TROPPI STUDENTI NON CONOSCONO LA STORIA

Lettera aperta al Ministro dell’Istruzione sulla conoscenza della storia da parte di molti studenti
<<Gentile Ministro Valditara,
le rilevazioni nazionali e internazionali sugli apprendimenti scolastici non hanno mai preso in considerazione la storia, ma diverse indagini nelle scuole superiori e fra gli studenti universitari, insieme alle numerose testimonianze dei docenti, evidenziano una situazione preoccupante, con lacune anche clamorose nella conoscenza degli eventi storici e nella loro collocazione cronologica e geografica.
Eppure, nessuna materia come “la scienza degli uomini nel tempo”, come l’ha definita lo storico Marc Bloch, è necessaria per far conoscere ai futuri cittadini come e perché è cambiato il nostro mondo attraverso i millenni, così da comprendere la realtà in cui viviamo oggi.
È quindi nell’interesse della stessa democrazia che la scuola dia più importanza allo studio della storia. A questo scopo, ci permettiamo di avanzare le seguenti proposte:
__inserire dal prossimo anno una prova scritta obbligatoria di storia nell’esame di maturità di tutti gli indirizzi di studio. Una decisione che restituirebbe anche simbolicamente rilievo a questa disciplina e indurrebbe gli studenti a studiarla con più impegno. Anche nell’esame di Stato al termine del primo ciclo sarebbe utile una verifica scritta di storia.
__ripristinare la scansione «a spirale» dello studio di questa materia, con la ripetizione per tre volte del percorso dalla preistoria ai nostri giorni. Questo consentirebbe agli allievi della scuola primaria di avere una prima conoscenza dell’età contemporanea e di tornare successivamente in modo più approfondito sugli argomenti già incontrati.
__aumentare le ore di storia in modo da tornare al numero precedente alla riduzione operata in passato.
__mettere a disposizione degli insegnanti, in accordo col servizio pubblico radiotelevisivo, un catalogo ragionato dei documentari, dei programmi e dei film di argomento storico utili come sussidi didattici.
__istituire rilevazioni periodiche per verificare le conoscenze storiche degli studenti nei vari ordini di scuola.
Iniziativa promossa dal Comitato Fiorentino per il Risorgimento e dal Gruppo di Firenze per la scuola del merito e della responsabilità
**************
Firmato:
Simonetta Soldani, Professore ordinario in pensione - Agostino Giovagnoli, Professore emerito di Storia Contemporanea, Università Cattolica - Francesco Barbagallo, Docente emerito di Storia contemporanea, Università Federico II di Napoli - Zeffiro Ciuffoletti, Docente di Storia Contemporanea e del Risorgimento all’Università di Firenze - Michele Zappella, già Docente di Neuropsichiatra infantile, Università di Siena - Alessandro Pagnini, già Professore Associato di Storia della Filosofia contemporanea, Università di Firenze - Fulco Lanchester, Docente di Diritto costituzionale comparato, Università La Sapienza, Roma – Carlo Fusaro, Docente di Diritto Costituzionale e Parlamentare, Università di Firenze - Lucio Russo, Docente di Calcolo delle probabilità e Storia della Scienza, Università di Tor Vergata, Roma - Fausta Garavini, Ordinaria (in pensione) di Letteratura Francese, Università di Firenze - Francesco Caglioti, ordinario di Storia dell’arte medievale, Scuola Normale Superiore di Pisa -Giovanni Cipriani, Professore di Storia Moderna nell’Università di Firenze - Marcello Verga, Professore emerito di Storia Moderna, Università di Firenze - Giulia Calvi, Ordinaria di Storia moderna, Università di Siena - Fabio Bertini, Docente di Storia contemporanea - ell’Università di Firenze
Carlotta Sorba, Professore Ordinario di Storia Contemporanea, Università di Padova - Diego Quaglioni, Professore ordinario di Storia del diritto medievale e moderno, Università di Trento - Danilo Breschi, Docente di Storia del Pensiero Politico, Università degli Studi Internazionali di Roma - Ermanno Taviani, Professore di Storia contemporanea, Università di Catania - Stefano Bottoni, professore associato di Storia dell’Europa Orientale, Università di Firenze - Fiorenza Taricone, Ordinaria di Storia delle dottrine politiche, Università di Cassino e del Lazio Meridionale - Francesco Mineccia, già ordinario di Storia moderna e Metodologia della ricerca storica, Università del Salento - Maria Intrieri, Professore associato di Storia greca, Università della Calabria - Matteo Luigi Napolitano, Docente di Storia delle relazioni internazionai, Università del Molise
Roberto Sammartano, Professore Associato di Storia Greca, Università di Palermo - Sandro Carocci, Ordinario di Storia medievale, Roma Tor Vergata Sandro Rogari, già ordinario di Storia contemporanea, Università di Firenze - Virgilio Costa, professore ordinario di Storia greca, Università degli Studi di Roma Tor Vergata - Alba Lazzaretto, Studiosa senior di Storia contemporanea, Università di Padova
Alessandra Campagnano, già insegnante di Italiano e Storia nelle scuole superiori, Firenze - Adalberto Scarlino, già insegnante di Italiano e Storia nelle scuole superiori, Firenze - Valerio Vagnoli, già docente di Italiano e Storia e Dirigente scolastico - Maria Olivia Pallucco, Docente di Storia e Filosofia - Marco Radaelli, Docente di Storia e Filosofia nelle scuole superiori - Maria Giovanna Biga, già Ordinario di Storia del Vicino Oriente antico, Università La Sapienza, Roma - Daniela Manetti, docente di Storia Economica, Università di Pisa - Piero Morpurgo, Docente di Italiano e Storia nelle scuole superiori - Paola Dotto, Docente di filosofia e storia in Istituto di scuola secondaria di secondo grado - Gianpaolo Virone, Docente di Storia e Filosofia, Liceo Copernico, Prato - Monica Cerroni, Docente di Storia (Geostoria) Italiano e Latino Liceo Plinio Seniore, Roma
Claudio Natoli, già Ordinario di Storia contemporanea, Università di Cagliari - Fabrizio Papini, Docente di Italiano e Storia, Istituto Tecnico Peano, Firenze - Paolo Mencarelli, docente di Filosofia e Storia Liceo classico Galileo (Firenze) - Marco Radaelli, Docente di Storia e Filosofia nelle scuole superiori - Arnaldo Marcone, Professore ordinario di Storia Romana, Università Roma Tre - Nicola Cusumano, ordinario di Storia greca, Università di Palermo - Andrea Giuntini, Dipartimento di economia università di Modena - Andrea Peru, Professore associato di psicologia generale, Università di Firenze - Renzo Guardenti, Professore di Storia del teatro e dello spettacolo, Università degli Studi di Firenze - Chiara Bertoglio, Dottore di ricerca in musicologia e docente presso il Conservatorio Ghedini di Cuneo - Giovanni Cordini, Docente emerito di diritto pubblico comparato e di diritto amministrativo comparato, Università di Pavia - Giovanni Manetti, Docente di Semiotica e di Filosofia e teoria dei Linguaggi, Università di Siena - Luca Loschiavo, Ordinario di Storia del diritto medievale e moderno, Università di Teramo - Loretta De Franceschi, Docente di Archivistica, Bibliografia e Biblioteconomia, Università di Urbino - Marcello Frixione, Professore di filosofia del linguaggio, Università di Genova - Maria Gabriella Esposito, Docente di Filosofia del diritto e Teoria generale del diritto, Università di Teramo - Marinella Pigozzi, Professore di Storia della critica d'arte e di Museologia e collezionismo, Università degli Studi di Bologna - Maurizio Manzin, Ordinario di Filosofia del diritto, Università di Trento - Paolo Fedeli, Emerito di Letteratura latina, Università di Bari - Patrizia Serafin, già Ordinario di Numismatica, Università di Roma Tor Vergata - Gigliola Mariani Sacerdoti, Ordinaria Linguistica inglese Dipartimento Scienze politiche Firenze - Roberto Tripodi, vicepresidente dell'Università Europea del Tempo Libero, Palermo - Giovanni Falaschi, già Ordinario di Letteratura Italiana all'Università degli Studi di Perugia
Claudio Paterna, giornalista e antropologo, Palermo - Ottavio Giorgio Maria Ottaviano, Docente di Scienze nelle scuole superiori - Daniela Manetti, Professoressa di Filologia classica, Università di Firenze - Luigi Alfieri, già Professore Ordinario di Filosofia Politica, Università Carlo Bo, Urbino - Silvio Riondato, già ordinario di diritto penale nell'Università degli Studi di Padova - Marco Panti, già Dirigente scolastico e pubblicista, Firenze - Ida Rampolla del Tindaro – Presidente Biblioteca Lancia di Brolo – Polizzi (Palermo)
Domenico Lentini, Souvenir Napoleonien - Delegazione Toscana - Maria Andreina Parogni, Docente di Lettere nella scuola media - Rosa Maria Corradi, Docente nel Liceo Virgilio di Roma - Guido Vannini, già Ordinario di Archeologia medioevale, Università di Firenze - Chiaramonte Giusi, insegnante di Filosofia e Storia, Liceo Copernico, Prato - Isabella Sesti, medico pediatra, Firenze - Maria Antonietta Gargiulo, insegnante in pensione, Scuola Secondaria di primo grado - Laudadio Valter, Dirigente scolastico in pensione
Emilio Termanini, Docente di Disegno tecnico nelle scuole superiori - Rosario Blasi, docente di scuola media
Anna Lucia Valvo, Docente di Diritto dell’Unione Europea, Università di Catania - Concetto Del Popolo, Docente di Filologia italiana, Università di Torino - Enrico Baccani - Ex Funzionario pubblico - Maria Grazia Fabi, Docente di Scienze nel liceo scientifico, Urbino - Pier Andrea Mandò, Professore emerito di Fisica Applicata, Università di Firenze - Paolo Collini, Docente di Lettere e Dirigente scolastico in pensione - Enzo Di Nuoscio, professore ordinario di Filosofia della scienza, Università del Molise - Patrizia Ragazzini, già Dirigente del Dipartimento Bilancio e Finanze della Regione Toscana - Nicola Cucuzza, professore di Archeologia egea, Università di Genova - Clara Domenici, Firenze, già docente di Lettere italiane e Storia negli Istituti Tecnici - Marco Pesola, già Dirigente scolastico e consigliere Nazionale UCIIM - Maria Gabriella Esposito, Docente di Filosofia del diritto e Teoria generale del diritto, Università di Teramo - Marcella Frangipane, Docente ordinaria di Preistoria e Protostoria del Vicino e Medio Oriente, Università La Sapienza, Roma - Fulvio Cervini, Professore ordinario di Storia dell'Arte Medievale, Università di Firenze - Arnaldo Marcone, Professore ordinario di Storia Romana, Università Roma Tre - Fabio Barina, Docente di Lettere Istituto superioe Dante Alighieri, Venezia - Elisabetta Tenducci, Docente di Storia dell'arte, Liceo Classico e Musicale Dante, Firenze - Caterina Diemoz, Docente di Liceo in materie letterarie - Giuliana Mannarelli, docente di lingua e letteratura francese in pensione - Clara Leri, Docente di Letteratura italiana, Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Torino - Alessandra Calanchi, Docente di Lingue e letterature angloamericane, Università di Urbino - Luigi Battista Pansino, Dirigente scolastico Scuole Superiori in pensione - Giandomenico Zanderigo Rosolo, insegnante nella Scuola Media - Massimo Ragazzini, già dirigente d’azienda, Laureato in Scienze politiche e in Scienze storiche - Eva Bovolenta, già Dirigente bancaria
Teresa Pasqui, già docente di Arte della moda, del costume e del tessuto, Liceo Artistico, Firenze - Giuseppe Scaraffia, Ricercatore in pensione - Simonetta Vercelli, Docente di Italiano e Latino, Liceo Scientifico “Leonardo Cocito”, Alba (CN) - Valter Sergo, Pro Rettore Vicario, Università degli Studi di Trieste - Giovanni Baldrati, docente di Matematica e Fisica in pensione - Nicoletta Latrofa, docente nei Licei e Dirigente scolastica, Cecina - Roberto Tripodi, vicepresidente dell'Università Europea del Tempo Libero, Palermo - Federico Buratti, già Insegnante di Elettronica negli Istituti superiori - Laura Lucchesi, già curatrice dei Musei Civici e degli Archivi del Comune di Firenze - Elisabetta Cipriani, Docente di Lettere, Scuola Secondaria 1° Grado Sestini, Agliana (Pistoia) - Davide Pozzi Sacchi, Docente di lettere, Santa Sofia (Forlì-Cesena) - Stefano Di Brazzano, Insegnante di latino e greco, Liceo classico "Petrarca" di Trieste - Elena Ghisellini, già Professore associato di Archeologia classica, Università di Tor Vergata, Roma -Rossana Cetta, Docente di lettere nel liceo scientifico - Alberto Lopez, insegnante - Donatella Iozzi, Docente di Lettere di Scuola Secondaria Superiore, Palermo - Silvia Polato, Dirigente del Liceo “Bocchi-Galilei”, Adria - Walter Caligiuri, saggista e Docente di Filosofia e Storia nei Licei - Rossella Abbaticchio, Professore di Didattica delle lingue moderne, Università di Bari Aldo Moro - Carmine Villani, Istituto Comprensivo De Amicis, Livorno - Lina D'Alessandro, insegnante di sostegno, scuola primaria, Istituto Comprensivo di Rivanazzano Terme (PV) -Denise Armillotta, ingegnere - Maria Chiara Pievatolo, professoressa ordinaria di filosofia politica, Università di Pisa
Giugno 2024