SAN MARTINO DEL CARSO, 13 MARZO 1916, CAPITANO CARLO BAZZI

Carlo Bazzi nasce a Milano il 12 gennaio 1883 e muore a San Martino del Carso il 13 marzo 1916. Bazzi è stato un militare italiano, decorato con la medaglia d'oro al valor militare.
Prestò servizio nel Regio esercito partecipando alla prima guerra mondiale, prima come tenente nel 1º Reggimento alpini, e in seguito con il grado di capitano in forza al 9º Reggimento fanteria della brigata "Regina", che era impegnato sul fronte del Carso.
Il 13 marzo 1916 condusse la sua compagnia nell'assalto di una trincea, riuscendo a prendere prigionieri i soldati austriaci. Al contrattacco degli avversari, organizzò una tenace resistenza, respingendo l'assalto, ma fu colpito a morte nel pieno dell'azione.
Per il valore mostrato, il 3 giugno 1916 gli fu conferita la medaglia d'oro al valor militare.
Le spoglie sono tumulate nel cimitero monumentale di Milano.
«Alla testa del proprio reparto, con mirabile e cosciente ardimento, irrompeva, entrandovi per primo, in un saldo trinceramento nemico, impadronendosene catturandone i difensori ed una mitragliatrice. Contrattaccato da forze superiori diede intelligenti disposizioni per la resistenza riuscendo a respingere l’attacco Mentre più accanito era il combattimento, egli, bell’esempio di italiche virtù militari, sdegnoso di ogni riparo, dall’alto della trincea, imbracciando un fucile, invitava i propri dipendenti alla resistenza fìnchè, colpito alla fronte, suggellava con una morte gloriosa il suo atto eroico.»
— S.Martino del Carso, 13 marzo 1916.
Foto tratta da
“Esempi Quotidiani”