Notiziario: RELAZIONE DEL COLLEGIO CENTRALE DEI SINDACI PER IL TRIENNIO 2013/2015

RELAZIONE DEL COLLEGIO CENTRALE DEI SINDACI PER IL TRIENNIO 2013/2015

Presidente del Collegio Sindacale, Gerardo Moschella che da lettura della RELAZIONE DEL COLLEGIO CENTRALE DEI SINDACI PER IL TRIENNIO 2013/2015
Relazione:
“Con il presente documento i sottoscritti componenti del Collegio Centrale dei Sindaci, vogliono sinteticamente rappresentare ai Delegati al XXVIII Congresso Nazionale, i risultati finanziari conseguiti dall’Associazione negli anni dal 2013 al 2015 al fine di evidenziare il trend gestionale di questo arco temporale.
Riteniamo però importante premettere che questo triennio, come mai prima, è stato segnato da forti e continui cambiamenti di direzione strategica con ovvi impatti sulla gestione, causati dalla prematura, ed in rapida successione, scomparsa di ben tre Presidenti Nazionali (Comm. Crosara morto nel giugno 2014, Comm. Angius morto a febbraio 2015 e del Cav. Di Gran Croce Dissera Bragadin dimessosi a giugno 2015 e deceduto pochi mesi dopo).
Il Collegio ritiene opportuno esprimere tutta la propria stima al Comm. Paolieri, stante anche il diniego dei Vice Presidenti Biscardi e Todisco, per essersi assunto l’oneroso incarico di Presidente Nazionale ad aver preso in mano la gestione dell’Associazione nell’ultimo periodo.
Fatti questi di cui si deve tenere conto, per leggere nella corretta prospettiva i risultati finanziari annuali che andiamo di seguito ad evidenziare, e che sono stati desunti dal Collegio direttamente e verificati nel corso delle sue ispezioni periodiche.
L’anno 2013, vede il rendiconto finanziario dell’ANCR chiudersi con un avanzo, infatti il risultato finanziario netto è positivo per € 85.511,69.
Questo risultato è stato però raggiunto, grazie ad entrate in conto capitale per € 346.908,67 derivanti da vendite del patrimonio immobiliare, regolarmente autorizzate da parte del Consiglio Direttivo Centrale, in varie parti dell’Italia.
Da questa considerazione discende che il risultato finanziario di parte corrente non è altrettanto positivo infatti rileva un saldo negativo di ben € 261.396,98 (derivante da uno sbilancio tra il totale della spese correnti per € 887.375,24 e le entrate correnti che invece sono state pari ad € 625.978,26).
Il Collegio ha chiesto alla gestione di intervenire su quest’ultimo risultato.
Nell’anno 2014, invece il rendiconto finanziario dell’ANCR chiude con un disavanzo finanziario netto per € 280.608,84.
Questo risultato, non è stato coperto come nell’esercizio 2013 dalle entrate in conto capitale che comunque ci sono state per € 267.000,00 (derivanti anche queste da vendite del patrimonio immobiliare, regolarmente autorizzate da parte del Consiglio Direttivo Centrale) che invece sono state destinate ad incremento del patrimonio dell’ANCR per € 302.244,73 con l’acquisto di titoli di stato ed altri strumenti finanziari.
Purtroppo il risultato finanziario di parte corrente continua a presentare un saldo negativo di € 245.614,11 (derivante da uno sbilancio tra il totale della spese correnti per € 841.677,23 e le entrate correnti che invece sono state pari ad € 596.063,12).
Il collegio ha continuato a sollecitare la gestione ad intervenire su quest’ultimo risultato.
L’anno 2015, ha visto il rendiconto finanziario dell’ANCR chiudersi conseguendo un risultato finanziario netto positivo per € 9.334,02.
Questo avanzo è stato raggiunto grazie ad entrate in conto capitale per € 246.200,51 derivanti dallo smobilizzo di titoli e di immobili, regolarmente autorizzate da parte del Consiglio Direttivo Centrale.
Il risultato finanziario di parte corrente invece continua a segnare un disavanzo di € 236.866,49 (derivante da uno sbilancio tra il totale delle spese correnti pari a € 740.631,98 e le entrate correnti pari ad € 503.765,49).
Il collegio è tornato a sollecitare la gestione ad intervenire su quest’ultimo risultato.
Il Collegio alla luce di quanto sopra esposto ed esaminato l’andamento gestionale complessivo del triennio, rileva che nonostante gli accadimenti in premessa, sono stati raggiunti buoni risultati sul fronte del contenimento delle spese correnti, infatti si rileva una loro diminuzione per ben € 146.743,26 (da € 887.375,24 nel 2013 ad € 740.621,98 nel 2015) raggiungendo ormai un livello che può essere ridotto solo attraverso un cambiamento strategico del modello organizzativo.
Mentre si ritiene auspicabile un intervento sulla parte entrate correnti, al loro volta ridottesi di € 122.212,77 (da € 625.978,26 del 2013 ad € 503.765,49 del 2015) dove obiettivamente la continua riduzione delle introiti provenienti dai contributi pubblici si ritiene continui e questo deve divenire stimolo a trovare nuove ed alternative fonti di finanziamento.
Pertanto, possiamo dire che la gestione finanziaria ha dato buoni risultati, nonostante le scarse risorse disponibili, rispetto soprattutto ai gravi e complessi problemi che la gestione sta affrontando e deve continuare ad affrontare per mantenere in vita questo glorioso sodalizio.
           
Infine, il Collegio non può non ricordare che l’aspetto ancora positivo dei bilanci è dovuto alla mancata esposizione della situazione debitoria verso l’erario e gli enti previdenziali, legata al contenzioso ancora in itinere relativo alla Federazione di Roma – Istituto di Vigilanza dell’Urbe, e che il Collegio ha concordato e continua a concordare con il Consiglio Direttivo Centrale e con la Giunta Esecutiva Nazionale non possa essere rilevata fino a quando è aperta la procedura di Amministrazione Straordinaria ed è in corso il contenzioso.
Posizione questa che è stata ulteriormente rinforzata dall’ultima sentenza favorevole all’ANCR nel contenzioso verso gli Enti previdenziali di qualche mese fa, dove viene di nuovo ribadito che la debitoria relativa alla Federazione di Roma sia di esclusiva competenza dell’Amministrazione Straordinaria e non dell’Associazione come peraltro accaduto già per molti crediti.
Concludendo, il Collegio si sente in obbligo di ringraziare quanti hanno lavorato e stanno lavorando negli uffici della Sede Centrale, per la collaborazione fornita ai suoi lavori ed alla professionalità e serenità mantenuta anche nei momenti di maggior tensione, con lo spirito proteso a far funzionare al meglio questa gloriosa Associazione nonostante tutte le difficoltà interne ed esterne obiettivamente affrontate nel triennio che si è appena concluso.
Roma 25 novembre 2016
Il Collegio Centrale dei Sindaci
Socio Gerardo Moschella (Presidente)
Socio Biagio Pulito (Sindaco Effettivo)
Socio Mauro Pellegrini (Sindaco Effettivo)
Dott. Rosario Serra (nomina MEF)
Col. Vito G. Turco (nomina Ministero Difesa)”.