"Ciao ragazzi ciao" è la manifestazione che avrà luogo a Isola della Scala, al Palariso, sabato 13 ottobre con inzio alle 9.00 promossa dall'Associazione Nazione Combattenti e Reduci di Verona nel centenario di Vittorio Veneto. La struttura ricettiva isolana è offerta dal Comune di isola della Scala e dall'Ente Fiera isolano. La giornata, dedicata interamente ai ragazzi delle scuole medie e superiori ed alle famiglie è stata presentata ufficialmente nella Sala Rossa della Provincia dal Presidente provinciale della Federazione di Verona dei Combattenti e Reduci Grande Ufficiale Bruno Buratto con la presenza del Presidente della Provincia Antonio Pastorello. La delegazione dei Combattenti era rappresentata da Giuseppe Lorenzini, coordinatore della giornata isolana, dal cappellano Don Roberto Oberosler, dal Presidente della Sezione di Isola della Scala Luigi Meggiorini e dal Consigliere provinciale Rinaldo Marini. "Moltissimi dei nostri adolescenti e giovani non conoscono la storia italiana del secolo scorso, le guerre che si sono succedute, la lotta per l'indipendenza della nostra Nazione - ha esordito Giuseppe Lorenzini - e quindi non hanno nemmeno la possibilità di essere riconoscenti verso coloro che hanno sacrificato la vita per questo inestimabile valore che sono la libertà e della pace. Questa è stata la miccia per far scaturire e scatenare una giornata del ricordo e della consapevolezza, proprio per rendere omaggio alla conoscenza e coscienza dei fatti che si sono succeduti un secolo fa." "Per dimenticare, per non far scorrere tempo ed acqua sotto i ponti senza attualizzare quello che è stato e che 750000 giovanni hanno vissuto e combattuto per la nostra patria all'insegna del tricolore - ha aggiunto il Presidente provinciale della Federazione dei Combattenti e Reduci Bruno Burato - e perchè la Pace sia amore contro la guerra che è catastrofe e miseria." La giornata di sabato al Palariso sarà scandita da una rievocazione storica di Federico Giordani, assessore di isola della Scala, da Franco Bottazzi che relazionerà su come l'Italia affrontò la guerra del 1915-1918, mentre l'attore Tiziano Gelmetti leggerà alcune toccanti lettere dal fronte. Ci sarà anche una testimonianza di alcuni Reduci della Seconda Guerra Mondiale ed in particolare un filmato realizzato dal regista Mauro Quattrina, suddiviso in tre momenti: l'azione bellica dei gas nervini, la pazzia dei soldati dopo un attacco dalla trincea e la difficoltà degli " sfigurati", feriti al volto in maniera irreparabile, nell'inserimento sociale. Infine il giornalista Nicolò Brenzoni di TeleArena terrà una relazione su : I giovani, artefici del loro futuro. Fra recita e filmati, ci sarà un intermezzo canoro con le cante patriottiche offerte dal Coro Montegaleto di Bussolengo. Dopo il discorso conclusivo del Presidente dei Combattenti e Reduci ci sarà la consegna a tutti gli studenti del distintivo commemorativo dell'Associazione. Nel pomeriggio, dopo il pranzo al palariso, ci sarà un intrattenimento musicale con Antonio Bruscagin ed uno spettacolo per i ragazzi con il mago Zen. SERGIO BAZERLA
