FEDERAZIONE DI VARESE, SEZIONI DI CISLAGO, SAN MACARIO DI SAMARATE E INDUNO OLONA: IV NOVEMBRE

CISLAGO
Nelle cerimonie svoltesi a Cislago era previsto nel programma della cerimonia il discorso tenuto dal Presidente Angelo Castelli attivista della Sezione Combattenti da più decenni. Sempre con grande compostezza il Presidente nell’orazione ha letto anche parte del messaggio provinciale dell’ANCR.
SAN MACARIO DI SAMARATE
Il Presidente Juri De Tomasi ha partecipato attivamente al 105° Anniversario della fine della Prima Guerra Mondiale e della Giornata delle Forze Armate.
Venerdì 3 novembre 2023 alle ore 09.30 gli alunni delle scuole di San Macario hanno reso omaggio ai Caduti apponendo una corona di alloro al Monumento nel cimitero di San Macario. Durante tale evento è stato prodotto uno spettacolo di fumogeni tricolori e sono stati mostrati alcuni cimeli della guerra.

Ha fatto seguito la commemorazione ufficiale nella serata di sabato 4 novembre 2023 sempre in San Macario con la partecipazione alla S. Messa e a seguire al Cimitero la posa delle corone di alloro.

INDUNO OLONA
La cerimonia del IV Novembre si è tenuta domenica 05 novembre 2023. La cerimonia è stata completamente organizzata dalla locale Sezione, come da sempre, in collaborazione con Amministrazione comunale e scuole. Il programma prevedeva una forte partecipazione attiva degli alunni che hanno letto messaggio, depositato corone e portato bandiere. Durante la cerimonia sono state fatte le premiazioni dei concorsi banditi in primavera dalla locale Sezione che quest’anno erano incentrati sulla storia recente del secolo passato. Molta soddisfazione è stata espressa dal personale docente verso questa iniziativa definita molto formativa per gli alunni. Presente anche un reduce della “Battaglia della Pasta” avvenuta in Somalia nell’anno 1993 che faceva parte del contingente delle Forze ONU. Il Presidente Sezionale De Zulian Agostino alla guida di questa Sezione da 21 anni ha letto il discorso in cui veniva spiegata la modernizzazione della Festa del IV Novembre rievocando con un ritorno a ritroso le battaglie del Piave e del Grappa di oltre cento anni prima.