FEDERAZIONE DI SALERNO, SEZIONE DI SANZA: A REDIPUGLIA PER TERERE VIVA LA MEMORIA
L’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci Federazione di Salerno con il Presidente Provinciale-Nazionale prof. Antonio Landi ha programmato un viaggio dal 12 al 15 settembre 2024 in Friuli Venezia Giulia, a Trieste ed al Sacrario Militare di Redipuglia al quale ha preso parte anche il Cavaliere Attilio De Lisa Presidente della Sezione di Sanza (Sa).
La mattina di Venerdi 13 settembre partenza per il Sacrario di Redipuglia (presente anche il Generale in pensione Michele Brignano della prima brigata originario di Galdo frazione di Sicignano degli Alburni) con la visita del museo e della cappella, nel pomeriggio la visita del Sacrario di Oslavia e, fuori itinerario, ci si è diretti ad Aquileia per visitare la Basilica di Santa Maria Assunta, inoltre sempre ad Aquileia è stato visitato anche il Milite Ignoto locale con il cimitero.
La mattina del 14 settembre partenza per Basovizza sul Carso e visita alle Foibe. Nel pomeriggio la visita della città di Trieste, da San Giusto al Castello di Miramare. Inoltre è stata visitata la sede della Federazione A. N. C. R. di Trieste di cui si ringrazia vivamente il Consiglio direttivo per la gradita ospitalità ricevuta, ed in particolare il Presidente Giuseppe Deseira, il vice Presidente Roberto Denti di Pirajno e il Revisore dei Conti prof. Francesco Monterosso.
Il sacrario militare di Redipuglia è un cimitero militare monumentale situato in Friuli-Venezia Giulia, a Redipuglia, in provincia di Gorizia. Costruito in epoca fascista e inaugurato alla presenza di Benito Mussolini il 18 settembre 1938, contiene le spoglie di oltre 100 000 soldati italiani caduti durante la prima guerra mondiale. È il fulcro di un parco commemorativo di oltre 100 ettari che comprende una parte del Carso goriziano-monfalconese (teatro durante la Grande guerra delle durissime battaglie dell'Isonzo) con le enormi dimensioni dell'area coinvolta che lo rendono il più grande sacrario militare d'Italia e uno dei più grandi al mondo. Amministrato sin dalla realizzazione dal Ministero della difesa (Commissariato generale per le Onoranze ai Caduti), ogni 4 novembre, alla presenza del presidente del Senato (in sostituzione del presidente della Repubblica Sergio Mattarella impegnato in analoghe e contemporanee celebrazioni all'Altare della Patria) il sacrario serve come luogo di commemorazione per tutti i 689 000 soldati morti durante la prima guerra mondiale.
Cav. Attilio DE LISA

