Notiziario: CONFERENZA: "TRA NOTE E PALLOTTOLE", LA MUSICA IN GUERRA

CONFERENZA: "TRA NOTE E PALLOTTOLE", LA MUSICA IN GUERRA

Mercoledì 23 novembre alle ore 21.00 presso la “Casa della Patria” in Corso Giovecca n°165 a Ferrara, terzo appuntamento con il ciclo di serate storiche con la conferenza “Tra note e pallottole”, la musica in guerra a cura di Enrico Trevisani.

La serata, prevede una prima parte in cui sarà illustrata, attraverso una ricca documentazione fotografica e documentaria, la relazione tra musica, guerra e soldati; nella seconda parte saranno eseguiti stornelli di trincea proposti da: Susanna Taddia – voce narrante, Gabriele Arborini – voce, Enrico Trevisani – chitarra, tratti da una pubblicazione curata da Carlo Salsa, Antonio Piccinelli e Mario Bazzi negli anni ‘30.
Si ricorda che nei locali della Casa della Patria, dove si svolge la serata, è visitabile la mostra documentale “1915 – 1918 Tra Note e Pallottole. La musica in guerra” all’interno della quali ci sono anche strumenti musicali originali dell’epoca.
La Grande Guerra coinvolse un numero impensabile di giovani, tra questi numerosi furono i musicisti ed i cantanti, persone che nella vita civile, per professione o per diletto, avevano a che fare con note e strumenti. La guerra fu una fucina di produzioni musicali, da quella classica o per banda, alla musica popolare per arrivare alla musica spontanea in trincea.

In questo incontro si vuole considerare la musica e la canzone popolare, dai cantastorie ai canti ed alle musiche di guerra e sulla guerra scritte ed eseguite al fronte (ed in alcuni casi in trincea o per la trincea). Composta molte volte dagli stessi militari – musicisti che, richiamati al dovere della Patria si trovarono coinvolti in un immane conflitto, la musica trovava le sue motivazioni principali nel bisogno di creare aggregazione e senso di appartenenza, in particolar modo al fronte, e nel rendere meno evidenti gli orrori, le fatiche della guerra e la paura della morte. Nondimeno la musica diventava un filo conduttore per ricordare e rinfrancare amori ed affetti lontani.
Nei canti e nella musica di guerra si possono ritrovare canzoni impegnate, spensierate o ironiche, dal focolare al buon bicchiere di vino, dall’amata al ritorno alla propria casa, dalle sofferenze della guerra all’esaltazione dello spirito patriottico, fino all’incitazione alla guerra stessa.

Il Piave, Caporetto, Gorizia, il monte Grappa, l’Ortigara sono solo alcune delle località flagellate dalla guerra e ricordate nei testi musicali, nelle strofe e rime di canzoni e stornelli