ANCR SOMMA VESUVIANA, ONORIFICENZA DELLA MEDAGLIA COMMEMORATIVA DEL PERIODO BELLICO 1940 - 1943 ALL'IMI D'AVINO ALFONSO
La Sezione storica dell'ANCR di Somma Vesuviana ha salutato con gioia il conferimento dell'Onorificenza della Medaglia Commemorativa del periodo bellico 1940 - 1943 al soldato e Internato Militare D'Avino Alfonso. L’ onorificenza è stata concessa il 18 febbraio 2025 presso il Comando Forze Operative Sud. Nato il 12 aprile del 1917 a Somma Vesuviana, dopo il servizio di leva presso il Distretto di Nola, fu assegnato al 41° Reggimento fanteria il 23 maggio del 1938, dislocato nella caserma Pietro Crespi di Imperia-Oneglia. Tale reggimento venne inizialmente schierato sul fronte alpino occidentale, nella val Roia. Dopo l’armistizio con la Francia, venne destinato al fronte albanese. Sbarcato a Durazzo, si diresse a Valona. Dal 18 novembre del 1940 al 23 aprile del 1941, il reggimento partecipò alle operazioni di guerra sul fronte greco - balcanico. Dopo aver partecipato - dal 18 novembre del 1942 all’8 settembre del 1943 - alle operazioni di guerra svoltesi nel Mediterraneo, Alfonso D’Avino fu ricoverato all’ospedale di campo n°52 per malaria terzana maligna primitiva. Trasferito al 210° Ospedale da campo il 18 settembre 1943, fu dimesso ed avviato al Comando Base di Giannina. Catturato dalle F.F.A.A. Tedesche a Filiates in Grecia il 20 settembre del 1943, fu condotto nel campo di prigionieri di guerra in Germania nel Lager Bezeichnung. In una cartolina datata 19 febbraio 1944, Alfonso rassicurava la moglie Lucia D’Avino, sul suo stato di salute. Rientrato in Italia dalla prigionia il 4 maggio del 1945, Alfonso morirà il 10 dicembre del 2001.
a cura dell' ANCR - Sezione Storica di Somma Vesuviana
