Studente universitario, unico aviatore fra tutti i Caduti di Piove di Sacco, la figura del Tenente Benvegnù Pasini si pone ancor oggi come esempio di chi non ha rifiutato incarichi pericolosi per compiere al meglio il proprio dovere. Arruolato, dopo l’Accademia fu destinato come ufficiale al 1° Rgt. Artiglieria pesante campale. Dall’Artiglieria, richiese il trasferimento nella nuova specialità dell’Aviazione consapevole dei rischi che comportava il volo in quegli anni veramente pionieristici per questi nuovi velivoli volanti fatti di tela e di spago. Fu trasferito nel 1917 alla Regia Aeronautica. Volò come ufficiale osservatore nel VII Gruppo Aeroplani e fu uno dei componenti dell’eroica 115^ Squadriglia.
Fu abbattuto a Cima Ekar sull’Altopiano di Asiago dove oggi c’è il famoso osservatorio astronomico. La salma fu riportata a Piove di Sacco il 27 marzo 1922.
Onore quindi al Tenente Benvegnù Pasini, Caduto per la Patria.
Fu abbattuto a Cima Ekar sull’Altopiano di Asiago dove oggi c’è il famoso osservatorio astronomico. La salma fu riportata a Piove di Sacco il 27 marzo 1922.
Onore quindi al Tenente Benvegnù Pasini, Caduto per la Patria.
