PASSO BUOLE - LE TERMOPILI D'ITALIA
Durante la spedizione di primavera del 1916 l'esercito austro-ungarico vennero bloccate a quota 1419 al “Trincerone” italiano. L’esercito imperiale decise di aggirare l'ostacolo attaccando le truppe italiane alle spalle per tagliare i rifornimenti e neutralizzare le artiglierie che dallo Zugna bloccavano la Vallarsa. Per questo attaccarono passo Buole con sette giorni di bombardamento dal 22 al 29 maggio 1916. L'indomani le truppe austriache si lanciarono all'attacco sull'arco di cima Selvata e cima Mezzana ma trovarono la fiera resistenza delle Brigate Taro e Sicilia che, nonostante la netta inferiorità numerica, riuscirono a respingerle.

