Notiziario: SPECIALE RADUNO NAZIONALE: SCAMBIO DI DONI A VILLA GIUSTI FRA IL NOSTRO PRESIDENTE COMM. PAOLIERI, IL PRESIDENTE DEL SENATO ED IL CAPO DI STATO MAGGIORE DELL’ESERCITO

SPECIALE RADUNO NAZIONALE: SCAMBIO DI DONI A VILLA GIUSTI FRA IL NOSTRO PRESIDENTE COMM. PAOLIERI, IL PRESIDENTE DEL SENATO ED IL CAPO DI STATO MAGGIORE DELL’ESERCITO

Questo grandioso Raduno Nazionale organizzato in occasione del Centenario dalla fine della Grande Guerra, ha avuto il suo epilogo a Villa Giusti, luogo nel quale furono condotte le trattative fra le Commissioni d’Armistizio del Regno d’Italia e dell’Impero Austro-ungarico per la stipulazione di un armistizio. Esse iniziarono nella mattinata del 1 novembre 1918 e si conclusero alle ore 17 del 3 novembre con la firma da parte dei membri delle due Commissioni.

Villa Giusti fu scelta come sede delle trattative perché casa privata, poco nota ai servizi informativi austro-ungarici in quanto proprietà di un Senatore del Regno e perché Vittorio Emanuele III di Savoia, Re d’Italia, vi aveva risieduto dal novembre 1917 sino al gennaio 1918, quando il suo Comando Generale era in fase di trasferimento dal centro di Padova a Lispida ai piedi dei Colli Euganei, allo scopo di evitare alla popolazione civile della città i bombardamenti aerei che già allora erano assai pesanti. Già prima però il Re l’aveva utilizzata per incontri diplomatici e politici e per coordinare gli sforzi bellici nella sua funzione di Capo Supremo.

In questa splendida cornice storica il nostro Presidente Nazionale Comm. Sergio Paolieri ha consegnato alle autorità targhe a ricordo del nostro Raduno Nazionale, libri ed il Numero Speciale del nostro Notiziario sul IV Novembre appositamente rilegato.

La Senatrice Casellati, ha a sua volta  omaggiato il Comm. Paolieri con alcuni doni che resteranno in Associazione a imperitura memoria di questo maestoso Raduno Nazionale.