Notiziario: SPECIALE RADUNO NAZIONALE: APERTURA DEI LAVORI CON L'INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA "AZZURRO CHE VALORE"

SPECIALE RADUNO NAZIONALE: APERTURA DEI LAVORI CON L'INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA "AZZURRO CHE VALORE"

Il giorno 16 Novembre, alle ore 17,30,  nell’ambito delle manifestazioni organizzate a Padova per il Raduno Nazionale dell’Associazione Combattenti e Reduci è stata inaugurata, presso lo Spazio  Espositivo centro Altinate-San Gaetano la Mostra “Azzurro che valore” che promuove la conoscenza dell’eroismo degli sportivi italiani impegnati nel primo conflitto mondiale, molti dei quali decorati al Valor Militare e si avvale del patrocinio del Ministero della Difesa.

Presenti all’inaugurazione, oltre al curatore prof. Rocco Galasso, il Presidente Nazionale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci comm. Sergio Paolieri, il rappresentante del Sindaco di Padova Consigliere dott. Bettella, il Presidente del Nastro Azzurro di Padova dott. Pellizza, il Presidente degli Atleti Azzurri di Padova dott. Zanella, la sig.ra Appiani ed una rappresentanza del Padova Calcio composta dal Direttore Generale del Padova Giorgio Zamuner  ed il difensore Trevor Trevisan e Massimo Candotti,  Responsabile della Comunicazione. Le autorità, introdotte dal Presidente della nostra Federazione di Padova dott.ssa Lisa Bregantin, padrona di casa, hanno preso la parola inserendo la Mostra all’interno delle celebrazioni del Centenario della Grande Guerra.

Il Direttore Generale del Padova Calcio  Giorgio Zamuner, accompagnato dal giocatore Trevor trevisan, in questa occasione, ha fatto dono al Presidente Nazionale comm. Paolieri di una maglietta biancoscudata con il nominativo di Silvio Appiani, fatta appositamente realizzare per celebrare il bomber degli anni ’10, attaccante del Padova, eroe della Grande Guerra, che si arruolò come volontario e morì sul Carso il 21 ottobre 1915 ad appena 21 anni.

L’inaugurazione è stata accompagnata dall’esibizione del Coro del CAI di Padova, diretta dal Maestro Alberto Bolzonella che ha scaldato l’atmosfera e commosso gli animi.

Si ringraziano l’Amministrazione Comunale di Padova, il Settore Cultura del Comune di Padova, il Nastro Azzurro il CAI e tutti coloro che hanno collaborato all’ottima riuscita della manifestazione.