Notiziario: Si e svolto Napoli, in Piazza Del Plebiscito il tradizionale giuramento degli allievi del 232esimo corso della gloriosa Scuola Militare “Nunziatella”.

Si e svolto Napoli, in Piazza Del Plebiscito il tradizionale giuramento degli allievi del 232esimo corso della gloriosa Scuola Militare “Nunziatella”.

La suggestiva cornice partenopea, unica dell’evento, è stata la monumentale piazza Del Plebiscito a Napoli.
Infatti il giorno 16, alle ore 10:00, si sono aperti i battenti del solenne giuramento degli allievi della “Nunziatella”, la Scuola Militare fondata il 18 Novembre 1787 come Reale Accademia Militare, tra i più antichi istituti di formazione militare d'Italia e del mondo.

La piazza era
gremita da familiari, parenti ed ex-allievi, giunti per l’occasione da ogni parte d’Italia per assistere alla cerimonia, rimarcando così la solennità del momento e accompagnando, idealmente quasi per mano, gli Allievi in questo momento di crescita.

Il Reggimento di formazione, così costituito, agli ordini del Comandante della Scuola Militare "Nunziatella", Colonnello Amedeo Cristofaro, ha visto tra le proprie fila la Banda dell’Esercito e la Batteria Tamburi della Scuola.

A questa importantissima ed unica cerimonia annuale, non ha fatto mancare il proprio contributo la nostra Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, che su delega del Presidente Nazionale, Comm. Sergio Paolieri, ha affidato la partecipazione all’evento al Prof. Antonio Landi, componente del Consiglio Generale e Membro della Giunta Esecutiva, unitamente al Cav. Uff. Michele Gargiulo, Presidente della Sezione A.N.C,R. della Penisola Sorrentina, con l’alfiere ed il labaro.

Hanno fatto da cornice agli 88 allievi, numerosi Labari delle Associazioni Combattentistiche e d'Arma, i Gonfaloni della città metropolitana di Napoli e della Regione Campania e le migliaia di ex-allievi accorsi per stringersi intorno ai giovani che hanno prestato giuramento.

Ottantotto gli allievi, di cui 25 donne e 63 ragazzi, della Scuola Militare Nunziatella hanno prestato solenne giuramento. I ragazzi che nei locali del Rosso Maniero di Pizzofalcone frequenteranno gli ultimi tre anni della scuola media superiore, hanno pronunciato la formula di rito alla presenza del Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, generale Salvatore Farina, e del sottosegretario alla Difesa, Angelo Tofalo.

Con i ragazzi del 232esimo corso, si sono schierate anche alcune formazioni di ex allievi, oggi ufficiali delle forze armate o affermati professionisti.

All'evento hanno preso parte numerose autorità civili, religiose e militari tra cui il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, il Prefetto Dott.sa Carmela Pagano, il Generale Rolando Mosca Moschini e la Medaglia d'Oro al Valor Militare, Generale di Corpo d’Armata dei Carabinieri Rosario Aiosa, ex allievo della scuola e padrino del 232esimo corso. Hanno fatto da cornice agli 88 allievi, numerosi Labari delle Associazioni Combattentistiche e d'Arma, i Gonfaloni della città metropolitana di Napoli e della Regione Campania e le migliaia di ex-allievi accorsi per stringersi intorno ai giovani che hanno prestato giuramento.

Nel corso del suo intervento il Sottosegretario di Stato alla Difesa Tofalo ha affermato che “Le Scuole militari sono una realtà portante della Difesa. È qui che nasce la classe dirigente del futuro. Cari ragazzi, avete fatto una scelta che vi impegnerà per tutta la vita. Onoratela. Giurando fedeltà alla Repubblica, siete cittadini italiani ancora più consapevoli e la vostra stella polare resterà sempre l’interesse nazionale e il bene del Paese. Ai familiari dico di esser orgogliosi dei propri figli per la scelta che hanno fatto. La Difesa lo è. Io lo sono”.

Successivamente, durante il suo discorso, il Generale Farina ha voluto ringraziare, in modo particolare, i familiari degli allievi, gli ex allievi e tutta la cittadinanza napoletana e successivamente, rivolgendosi agli allievi del
232esimo corso, ha voluto ricordare che “le parole del giuramento pronunciate poco fa saranno da oggi la stella polare che guideranno il vostro cammino. Il loro significato è quello di affrontare lo studio, il lavoro e la vita, di petto, con coraggio e determinazione ma anche con generosità, abnegazione e altruismo”.

Il momento saliente e toccante della cerimonia è stato la simbolica consegna dello spadino ad un Allievo del primo anno da parte di un Allievo del terzo anno. Lo spadino, emblema di appartenenza alla Scuola Militare “Nunziatella”, rappresenta l’importante passaggio di consegne, tradizioni e valori che vengono tramandati alle nuove generazioni.

Napoli, lì 16 Novembre 20919