Notiziario: Scoperta enorme fosse comune in Bielorussia con i resti di 730 ebrei

Scoperta enorme fosse comune in Bielorussia con i resti di 730 ebrei

28/02/2019

Scoperta a Brest una fossa comune con i resti di 730 uomini, donne e bambini. Risale alla Seconda guerra mondiale quando quel ghetto ebraico era nel territorio occupato dai nazisti. Il lavoro di esumazione è cominciato il mese scorso nella città, 340 mila abitanti, vicina alla frontiera con la Polonia, dopo la scoperta casuale in un cantiere per la costruzione di un nuovo complesso residenziale.

Ad oggi, secondo Dmitri Kaminski che dirige le operazioni, sono stati raccolti i resti di 730 persone. L’uomo non nasconde l’emozione di questo lavoro: «Restituiamo i resti alle autorità locali perché provvedano a una nuova sepoltura - spiega -. Quando troviamo lo scheletro di un bambino o quello di una madre che tenta di proteggere il figlio, comprendiamo quello che questa gente ha provato. E non sono sentimenti gradevoli».

Le truppe tedesche presero Brest, che allora era un città dell’Unione Sovietica, nel giugno del 1941 dopo una battaglia di una settimana e fucilarono migliaia di ebrei pochi giorni più tardi. Successivamente, in dicembre dello stesso anno, fu creato un ghetto dopo la confisca di tutti gli oggetti di valore degli ebrei uccisi e di quelli sopravvissuti. Il ghetto ospitò 18 mila persone”.

Alla Kondak, una responsabile del municipio di Brest, ha detto che resti delle vittime dei massacri del 1941 erano stati trovati già in altri siti della città prima di quest’ultima scoperta.

Quasi tutti gli ebrei di Brest sopravvissuti al 1941 furono fucilati nell’ottobre del 1942 a Bronnaia Gora, un campo di concentramento e sterminio che i nazisti allestirono nella regione.

Un architetto e storico locale ha lanciato una petizione che chiede l’arresto dei lavori di costruzione del complesso residenziale previsto sul sito a Brest, che finora è stato occupato da un edificio risalente al tempo del ghetto. «Non capisco come di possa costruire una casa su degli scheletri. Dovremmo costruire un monumento alla memoria» afferma Galina Semionova, una residente della zona di 87 anni.

L’impresa di costruzione, Priboujskii Kvartal, per ora rifiuta di fermare i lavori, sostenendo che il progetto è stato approvato dalle autorità di questa ex repubblica sovietica alle porte dell’Ue. Il progetto immobiliare è destinato a rinnovare una zona della città composta da «vecchi edifici residenziali in rovina», spiega l’azienda.

«Purtroppo, negli anni successivi alla guerra molte fosse comuni sono state scoperte in Bielorussia, e lo sono ancora. Oggi conduciamo un dialogo trasparente con tutti coloro che sono coinvolti nel processo», ha affermato la società, aggiungendo, tuttavia, di voler «continuare a lavorare in conformità con gli accordi di investimento».