Notiziario: RICERCA

RICERCA

Riceviamo e volentieri pubblichiamo

All'attenzione della segreteria generale dell'Associazione Nazionale Combattenti e Reduci,

con la presente chiedo informazioni in merito a qualsiasi membro della vostra associazione che abbia avuto esperienza come interprete (sia a livello professionale, che sporadico, che per un giorno solo o 10 minuti) durante il regime dittatoriale fascista e durante la Seconda Guerra Mondiale in generale, con finalità di ricerca per una tesi universitaria.

Mi chiamo Martina Giannotti e sono studentessa di interpretariato all'univeristà di Perugia, e vi scrivo in merito alla mia tesi.

Agli interessati - qualora ce ne fossero e ci fosse possibilità di parlarci - sarebbe semplicemente chiesto di descrivere la loro esperienza, e possibilmente di registrare l'intervista (audio e/video). (ovviamente quest'ultima sarà una loro soggettiva decisione; se non volessero, basteranno i miei appunti con carta e penna).

Non è necessario che queste persone abbiano avuto grandi esperienze, abbiano studiato il tedesco/spagnolo/slavo/inglese/ecc. o abbiano ricevuto l'incarico in modo ufficiale; basta che che si siano trovati nella condizione di tradurre da una lingua ad un'altra, nel periodo dittatoriale nazi-fascita della Seconda Guerra mondiale, anche solo per 10 minuti, anche ufficiosamente e per questioni "ordinarie" (non c'è bisogno di aver tradotto per Hitler o Mussolini, per capirci). Infine, basta che abbiano semplicemente voglia di raccontare questa loro esperienza (audio/video non saranno divulgati in nessun modo -a meno che non sia loro richiesta- e le informazioni saranno utilizzate esclusivamente per la redazione della tesi presso l'Istituto Superiore di Mediazione Linguistica di Perugia).

Ho già preso contatti con una persona residente a Senigallia (AN) e originaria di Roma, che mi ha dato disponibilità ad essere intervistato e ripreso, ma, chiaramente, per la compilazione di una tesi sperimentale avrei necessità di un campione più ampio di persone.

Per questo, vi sarei molto grata se poteste divulgare agli associati questa richiesta, cosicché io possa poi contattarli (o viceversa): credo vivamente che sarebbe anche per loro una bella esperienza che, oltre a formare parte di una tesi universitaria, sarà poi anche una conservazione della loro esperienza e del suo ricordo.

RISPONDERE  ALLA MAIL notiziario@combattentiereduci.it