Notiziario: RECENSIONI

RECENSIONI

L'ORA K di Arnaldo Calori
Tratto da "L'ora K" di Arnaldo Calori:

E' l'ora "K" : un urlo, una corsa un primo ferito che si trascina in terra e ci grida che dobbiamo correre avanti. All'intorno soldati che si fermano: morti? .....feriti?.....chi ci capisce nulla? Avanti a piccoli sbalzi tra schianti di granate, sibilare di mitragliatrici. Ci hanno visto avanti! .....ci sembra di aver percorso chissà quanta strada in chissà quanto tempo invece sono poche centinaia di metri.... Ci fermiamo, aggrappati ad un sasso, dentro una buca  di granata, a piccoli gruppi: soldati di tre o quattro reggimenti. Si cerca di rimettere un pò d'ordine, ma non ci si riesce. Alla nostra destra non avanzano e noi, che abbiamo oltrepassato l'obiettivo assegnatoci, non sappiamo che fare, non abbiamo ordini...Intanto il nemico continua a bombardarci rabbiosamente, fin che la notte, non ci porta, col buio, qualche istante di tregua.
L'ora K, Storie brevi dal fronte del Carso del bolognese Arnaldo Calori è un  volume che rivede la luce dopo la prima edizione del 1933.
La riedizione del volume fa parte del progetto di conservazione e recupero della memoria monumentale della Grande Guerra, nel corso del centenario promossa dal  comitato Memorie di pietra della Grande Guerra. L' iniziativa è finalizzata al recupero e ripristino della grande lapide monumentale dedicata ai caduti della Brigata Emilia e dai soldati della Brigata Emilia costruita nel 1916, che versa oggi in condizioni precarie, all'interno del perimetro dell'ex cimitero di guerra "Maurizio Piscicelli" in località Kamno, in Slovenia. Il restauro, che sarà realizzato da giovani restauratori di bologna, sarà finanziato dai proventi derivanti dalla promozione del libro: così, ognuno, potrà farsi parte attiva del progetto ricevendo in cambio un volume unico, con un apparato fotografico ricco e in gran parte inedito e appendici con itinerari e approfondimenti sulla guerra sul Carso e con contributi di storici quali Marco Mantini e Franco Bottazzi.

Il volume sarà presentato ufficialmente il 7 ottobre 2016 presso il Museo Civico del Risorgimento di Bologna