PERSONAGGI

COLONNELLO GIUSEPPE BASSI, FONDATORE DEGLI ARDITI!

Il motto "vivere pericolosamente" costituiva la filosofia degli Arditi.
La loro fama, dopo la disfatta di Caporetto, acquistò nuovo vigore con l'inizio del 1918 quando gli Arditi conquistarono il Valbella, il Col Rosso e il Col d'Echele facendo numerosi prigionieri. Nei mesi seguenti la fama degli Arditi crebbe notevolmente guadagnando in prestigio, ammirazione e rispetto tra i nostri soldati al fronte, il popolo italiano e lo stesso nemico austro-tedesco.

Nel giugno del 1918 venne costituita una Divisione d'Assalto con nove reparti divenuta poi Corpo d'Armata d'Assalto con dodici reparti su due divisioni. Al Corpo d'Armata d'Assalto vennero assegnati anche sei battaglioni bersaglieri e due battaglioni bersaglieri ciclisti, nonché supporti tattici e logistici adeguati. I reparti prelevati dai corpi d'armata per costituire le divisioni vennero ricostituiti tanto che a fine guerra si contavano dodici Reparti d'Assalto inquadrati nel Corpo d'Armata d'Assalto, e venticinque reparti indipendenti assegnati alle gloriose Armate d'Italia,
Gli Arditi furono tra gli artefici dello sfondamento della linea del Piave che permise nel novembre del 1918 la Vittoria finale sugli eserciti austro-tedeschi.

Onore all’eroico Colonnello Giuseppe Bassi, creatore dei Reparti d’Assalto degli Arditi, insignito di due Medaglie d’Argento al Valore Militare! Noi tributiamo il saluto riservato solo agli Uomini d’Onore, agli Eroi Nazionali, ai Padri della Patria.
Colonnello Giuseppe Bassi! PRESENTE!!