Con la presente ho il piacere di invitarLa alla Mostra di Cimeli e Reperti Storici di Vita Comune della Prima Guerra Mondiale che sarà allestita dal 08/09/18 al 30/09/18 presso la sede di Padova in Via P. Orseolo 18.
In occasione del Centenario della Prima Guerra Mondiale e in memoria dello zio materno caduto in località Hermada, durante una delle tante battaglie dell'Isonzo, il Maestro Alberto Gamba con il Patrocinio del Comune di Padova e la collaborazione dell'Associazione Storico Culturale Il Piave 1915- 1918 allestisce una mostra di cimeli e reperti storici di vita comune, uniformi, foto e armi dei combattenti di tutte le nazionalità che parteciparono al conflitto.
La maggior parte dei reperti provengono da collezioni private e del Maestro Gamba, grande appassionato.
Il Maestro Gamba ha deciso di far conoscere, tramite tale mostra, questo periodo della Storia del Nostro Paese che ha segnato il passaggio dalle guerre napoleoniche alle guerre moderne.
Pur condannando l'eccidio di soldati e della popolazione civile, in quel periodo abbiamo avuto forse la più grande unità del nostro Paese che combatté per contrastare l'invasione di un esercito straniero.
Il poeta Giuseppe Ungaretti, che combatté sul Carso, con la sua poesia "Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie" descrive la precarietà della vita del soldato in ogni istante della Guerra.
Chi verrà a visitare la mostra, in quei pezzi di ferro, quegli oggetti che nella nostra epoca fanno sorridere, in quelle foto che sembrano surreali, vedrà la sofferenza della vita in trincea.
Maestro Alberto Gamba
In occasione del Centenario della Prima Guerra Mondiale e in memoria dello zio materno caduto in località Hermada, durante una delle tante battaglie dell'Isonzo, il Maestro Alberto Gamba con il Patrocinio del Comune di Padova e la collaborazione dell'Associazione Storico Culturale Il Piave 1915- 1918 allestisce una mostra di cimeli e reperti storici di vita comune, uniformi, foto e armi dei combattenti di tutte le nazionalità che parteciparono al conflitto.
La maggior parte dei reperti provengono da collezioni private e del Maestro Gamba, grande appassionato.
Il Maestro Gamba ha deciso di far conoscere, tramite tale mostra, questo periodo della Storia del Nostro Paese che ha segnato il passaggio dalle guerre napoleoniche alle guerre moderne.
Pur condannando l'eccidio di soldati e della popolazione civile, in quel periodo abbiamo avuto forse la più grande unità del nostro Paese che combatté per contrastare l'invasione di un esercito straniero.
Il poeta Giuseppe Ungaretti, che combatté sul Carso, con la sua poesia "Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie" descrive la precarietà della vita del soldato in ogni istante della Guerra.
Chi verrà a visitare la mostra, in quei pezzi di ferro, quegli oggetti che nella nostra epoca fanno sorridere, in quelle foto che sembrano surreali, vedrà la sofferenza della vita in trincea.
Maestro Alberto Gamba