Notiziario: PADOVA: CENTENARIO DELLA FEDERAZIONE, CONVEGNO “1919-2019 ANCR100”

PADOVA: CENTENARIO DELLA FEDERAZIONE, CONVEGNO “1919-2019 ANCR100”

Al termine della cerimonia di fronte alla Lapide dei Caduti padovani, le Sezioni presenti e le autorità si sono portate presso la splendida Sala Carmeli, generosamente messa a disposizione della nostra Federazione dall’Amministrazione Comunale.

Il Convegno ha visto al tavolo dei relatori la dott.ssa Lisa Bregantin, Presidente della nostra Federazione e storico, il dott. Tommy Pizzolato, storico ed il gen. di Brigata Tommaso Vitale, Comando Forze Operative Nord, Vicecomandante per il territorio, a fare gli onori di casa Paolo Bonato sella Sezione di Bovolenta e Segretario della Federazione di Padova.

Ha aperto il Congresso il saluto della Regione Veneto rappresentata dall’Assessore Elena Donazzan che ha tenuto un breve ma sentito discorso sulla importanza della memoria e sul ruolo che la nostra Associazione svolge affinché l’ideale di Patria resti un valore assoluto e imprescindibile, sulla stessa lunghezza d’onda l’intervento del Consigliere Comunale Stefania Moschetti che si è unita ai ringraziamenti ed ha rivolto parole di elogio sulla capacità avuta dalla Associazione, ma dalla Federazione in particolare, di entrare in assoluta connessione con il tessuto sociale  e cittadino. Tra le autorità in sala anche, per il Comando Operativo dei Carabinieri, il Ten. Col.  Roberto Grassi, Comandante del Reparto Operativo. Presente anche la Provincia con il Consigliere Fabio Miotti. Un breve saluto da parte del Presidente Nazionale Comm. Sergio Paolieri è stato portato dal Vice Presidente Nazionale Tiziano Migliorini.

Ha fatto quindi il suo ingresso il Coro del C.A.I. di Padova, fondato nel 1944 per iniziativa di un gruppo di giovani della scuola di roccia dell’allora Centro Alpinistico Italiano e del quale assunse la direzione Livio Bolzonella. Da allora il Coro ha ricevuto numerosissimi riconoscimenti e consensi nazionali ed internazionali. Nel 1996 il fondatore e Direttore del Coro Livio Bolzonella ha lasciato bacchetta e tradizione al figlio Alberto, attualmente Direttore e Presidente del Coro del C.A.I. di Padova.

In questa occasione il Coro ha mirabilmente eseguito una serie di brani classici, da Tapum alla Leggenda del Piave, solo per citarne alcuni, che come sempre, hanno scaldato gli animi e inumidito gli occhi dei presenti.

Al termine dell’intermezzo musicale ha preso la parola la dott.ssa Bregantin per il suo intervento “Il centenario dell’ANCR” durante il quale ha illustrato la storia dell’Associazione con la consueta chiarezza; ha preso quindi la parola il dott. Pizzolato con una interessante relazione dal titolo “Il ruolo sociale dell’ANCR” durante la quale ha piacevolmente raccontato ai presenti quanto l’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci abbia avuto un ruolo di sostegno fondamentale nell’assistenza non solo dei Reduci ma delle loro famiglie. L’ultimo a prendere la parola è stato il Gen. Vitale che con la relazione “Esercito ed ex Combattenti” ha spiegato ai presenti il fondamentale ruolo svolto dall’apparato militare in Italia ed all’estero, sia nelle missioni militari che al fianco dei civili, spendendo poi parole di stima e gratitudine nei confronti dell’Associazione e dei suoi Soci.

Al termine del Congresso la dott.ssa Bregantin ed il Vice Presidente Nazionale Tiziano Migliorini hanno consegnato riconoscimenti alle autorità presenti ed alle Sezioni della Federazione di Padova.