Era l’ultimo sopravvissuto al rastrellamento del ghetto di Roma nel 16 ottobre 1943, passò per Auschwitz, per le macerie del ghetto di Varsavia, per Bergen-Belsen e ancora Dachau. Lello Di Segni, scomparso all’età di 91 anni, attraversò e scampò l’orrore in tutte le sue terribili manifestazione, prima di tornare a Roma, il 10 giugno del 1945.
Lo avevano deportato durante l’agguato nazifascista nel ghetto di Roma, lui aveva 16 anni, ed abitava proprio lì, assieme alla sua famiglia, i genitori Cesare ed Enrica, e i suoi tre fratelli. Quando li portarono via quel sabato mattina, Lello vide le persone, i cittadini, restare inermi davanti alla razzia. Il ricordo di quegli sguardi lo accompagnerà tutta la vita. Dopo la sosta di due giorni al Collegio militare in via della Lungara, Lello, insieme agli altri ebrei razziati, viene deportato ad Auschwitz. Da quel momento non vedrà mai più sua madre e i suoi fratelli, ed avrà sempre il rimpianto di non averli neanche salutati, ma non poteva conoscere il loro destino: furono uccisi tutti. Mentre la gran parte degli uomini del convoglio, compreso suo padre, vengono destinati dai nazisti al lavoro forzato nelle miniere di carbone, lui è spostato a Varsavia, dove lo attende un altro orrore: i prigionieri, in condizioni mostruose, debbono rimuovere le macerie dell’ormai sommerso ghetto. Con l’avanzata dei russi, viene trasferito da un campo di sterminio all’altro, fino alla liberazione. Tornato a Roma dovrà attendere mesi prima di riabbracciare suo padre, anche lui scampato all’orrore. Seguono poi lunghi anni di silenzio, perché come tanti altri sopravvissuti, anche Lello non riesce a raccontare ciò che ha visto e subito.
E’ Settimia Spizzichino, l’unica donna sopravvissuta deportata il 16 ottobre, a passargli il testimone della memoria. Infatti è con la scomparsa della cugina che Lello decide di raccontare tutto, scrive anche un libro, titolato «Buono sogno sia lo mio» (a cura di Edoardo Gaj), in cui registra tutte le sue memorie.