Palagano oggi ricorda la strage del 18 marzo 1944. I tedeschi ammazzarono 71 persone a Monchio, 34 a Costrignano e 24 a Susano, più 7 civili nei giorni seguenti
Sono passati 74 anni. Oggi. Così l’allora parroco di Palagano don Luigi Braglia scriveva della strage di Monchio, la orrenda rappresaglia nazista compiuta nel nostro Paese: 'Sono le sette del mattino quando comincia il saccheggio e l’orribile strage. Entrano nelle case, spezzano le stoviglie e mandano in frantumi i vetri con i grossi fucili; fanno uscire le donne e i bambini, fanno una scorreria nelle camere, rubano qua e là ciò che loro aggrada, scaricando gli uomini che avevano nel frattempo tenuti fermi sotto la minaccia delle armi e quindi li avviano alla piazzetta in prossimità del cimitero vecchio dove vennero passati per le armi'.
Il 18 marzo del 1944 nelle frazioni di Monchio, Susano e Costrignano vennero uccise 136 persone dai militari tedeschi. I tedeschi ammazzarono 71 persone a Monchio, 34 a Costrignano e 24 a Susano, più 7 civili nei giorni seguenti.
Oggi, a 74 anni di distanza, Palagano rende omaggio ancora una volta a quelle vittime. L'anno scorso la giornata del ricordo coincise con la firma di un protocollo d'intesa con l'ambasciata tedesca per la ricostruzione della Buca di Susano come luogo simbolo di memoria e laboratorio per scuole ed istituzioni. La casa dove vennero trucidate sei persone (Delia Albicini in Marastoni, i suoi figli di 8 e 10 anni, un orfano di 3 anni e due anziani coniugi), il luogo dove i nazisti lanciarono in aria l’orfanello bersagliandolo a colpi di pallottola, diventerà un museo.
'Oggi è il 18 Marzo - scrive il sindaco di Palagano Fabio Braglia -. A chi conosce ci vediamo a Monchio per commemorare a chi non conosce. Ci vediamo a Monchio per imparare, ci sono 136 motivi per farlo'.
Ecco i nomi delle vittime:
MONCHIO
Abbati Callisto, Abbati Cristoforo, Abbati Giuseppe, Abbati Milziade, Abbati Raffaele, Abbati Remo, Abbati Tommaso, Albicini Ermenegildo, Barozzi Augusto, Barozzi Adelmo, Barozzi Mario, Bedostri Giuseppe, Bedostri Luigi, Bucciarelli Livio, Braglia Ambrogio, Cornetti Adele, Cornetti Luigi, Caminati Giovanni, Caselli Alberto, Carani Ernesto, Carani Geminiano, Compagni Ernesto, Debbia Enrico, Debbia Franco, Debbia Valerio, Debbia Roberto, Facchini Sisto, Ferrari Egidio, Ferrari Remo, Ferrari Teobaldo, Fiorentini Giuseppe, Fontanini Teodoro, Giberti Attilio, Giberti Eleuterio, Giusti Giuseppe, Guglielmini Aurelio, Guglielmini Emilio, Guglielmini Luigi, Guglielmini Renato, Guglielmini Giuseppe, Sajelli Pia, Magnani Amilcare, Marchi Ivo, Martelli Giuseppe, Martelli Alvino, Massari Gino, Mesini Celso, Mesini Alessandro, Mussi Remo, Ori Attilio, Ori Ernesto, Pancani Claudio, Pancani Ernesto, Pancani Marco, Pancani Tonino, Pistoni Leonildo, Pistoni Michele, Pistoni Luigi, Ricchi Ernesto, Ricchi Viterbo, Rioli Antonio, Rioli Pellegrino, Rioli Mauro, Silvestri Agostino, Tincani Ennio, Tincani Geminiano, Venturelli Dante, Silvestri Ines, Venturelli Gioacchino, Venturelli Florindo e Sassatelli Adelmo.
SUSANO
Gualmini Celso, Aschieri Clerice, Aschieri Massimiliano, Gualmini Raffaele, Baschieri Maria, Gualmini Lavinia, Gualmini Celso di Raffaele, Gualmini Viterbo, Gualmini Aurelio, Albicini Delia, Marastoni Ursilia, Marastoni Orfeo, Carlo di NN, Gherardo Filippo, Garzoni Francesca, Baldelli Camillo, Casacci Dovindo, Casini Battista, Casolari Florigi, Pagliai Domenico, Pagliai Tonino, Peli Giuseppe, Peli Andrea, Zenchi Dante.
COSTRIGNANO
Barbati Ersidio, Barbati Ignazio, Barbati Luigi, Barbati Pasquino, Baschieri Mario, Beneventi Pellegrino, Beneventi Giacomo, Beneventi Giuseppe, Caminati Adelmo, Casinieri Luigi, Ceccherelli GianBattista, Chiesi Sante, Compagni Tolmino, Ferrari Secondo, Ferrari Nino, Ghiddi Lorenzo, Lami Alcide, Lami Silvio, Lami Ennio, Lami Mario, Lorenzini Marcellina, Maestri Massimo, Pancani Giuseppe, Pigoni Luigi, Pigoni Lino, Rioli Ernesto, Rioli Claudio, Rioli Pellegrino, Rosi Dante, Sassatelli Lodovico, Severi Enrico.
SAVONIERO
Sassatelli Adelmo (catturato e poi ucciso il 19 marzo presso la rocca di Montefiorino).