Notiziario: MISSIONI CHE VEDONO IMPEGNATO L'ESERCITO ITALIANO:Kosovo KFOR - Joint Enterprise

MISSIONI CHE VEDONO IMPEGNATO L'ESERCITO ITALIANO:Kosovo KFOR - Joint Enterprise

  • Inizio Missione: 12 Giugno 1999
  • Fine Missione: -
  • Stato: In Atto
  • Luogo: Kosovo
  • Area Geografica: Europa
KFOR è iniziata all'alba del 12 giugno 1999. Il contingente italiano entrava in Kosovo alla mezzanotte dello stesso giorno e raggiungeva Pec il mattino del 14 giugno.
In precedenza le truppe NATO erano schierate nella FYROM, da dicembre 1998, nell'ambito dell'operazione "Joint (Determined) Guarantor" (sotto comando dell'Ace Rapid Reaction Corps) per garantire ed assicurare:
  • in un primo tempo, l'evacuazione in emergenza degli osservatori OSCE dal Kosovo;
  • successivamente il supporto alle organizzazioni umanitarie per l'assistenza ai profughi usciti dal Kosovo.
Dal settembre 1999 e fino alla costituzione del NATO HEADQUARTERS TIRANA (NHQT nel giugno 2002) alla KFOR veniva affidata anche la responsabilità ​dell'operazione NATO in Albania denominata COMMUNICATION ZONE WEST" (COMMZ-W) a guida italiana.
Alla fine del 2004, in coincidenza col termine dell'operazione "Joint Forge" in Bosnia Erzegovina con il passaggio delle responsabilità delle operazioni militari dalle forze NATO (SFOR) a quelle della Unione Europea (EUFOR), le autorità NATO decisero di raggruppare tutte le operazioni condotte dalla NATO nell'area balcanica in un unico contesto operativo (definito dalla Joint Operation Area), dando origine il 5 aprile 2005 all'Operazione "Joint Enterprise" che comprendeva le attività di KFOR, l'interazione NATO-UE, e i NATO HQ di Skopje, Tirana e Sarajevo.
Nel maggio 2006 veniva avviata la ristrutturazione, delle forze dislocate sul territorio kosovaro, che ha visto LA trasformazione delle forze militari internazionali in Kosovo da 4 Multinational Brigades a 5 Multinational Task Forces.
Dal 10 gennaio 2010, pur rimanendo inalterati missione e compiti, il livello ordinativo delle Multinational Task Forces è stato ridotto a Multinational Battle Groups (MNBGs) su base Reggimento.
Malgrado la graduale cessione di responsabilità e la graduale riduzione delle forze in Teatro, all'Operazione "Joint Enterprise" in Kosovo attualmente partecipano ancora 31 Paesi, di cui 23 appartenenti alla NATO, con un impegno complessivo di forze che oggi ammonta a circa 5000 unità.
​​Attualmente la leadership della missione è affidata al Generale di Divisione Giovanni Maria Fungo​. ​
Il dispositivo di KFOR prevede dal 1° marzo 2011 due Multinational Battle Groups, di cui uno a conduzione italiana, ed una consistente riserva nella quale è inserito il Reggimento Carabinieri MSU. Allo stesso modo sono stati costituiti degli organismi denominati JRD’s (Joint Regional Detachment) con il compito di monitorare e fare da collegamento con tutte le organizzazioni ed autorità civilidel Paese (Comuni, istituzioni, popolazioni….). Attualmente i JRD’s presenti in Kosovo sono 3.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul Portale della Difesa.