È scomparsa a 101 anni nella sua casa nell’Isola di Wight. È stata un membro dell’Auxiliary Air Transport Service
Lo Spitfire simbolo di libertà
Dopo la guerra, si sposò e si trasferì sull’isola di Wight, diventando nel 1950 responsabile dell’aerodromo locale di Sandown. Nel 1961 sposò Don Ellis, un collega con il quale visse fino alla morte dell’uomo, avvenuta nel 2009. Alla festa dei suoi 100 anni confessò che lo Spitfire restava nella sua memoria l’aereo più amato, «un simbolo di libertà». I messaggi di cordoglio per la morte dell’aviatrice sono già numerosi in rete. Su Twitter la veterana della Royal Air Force Sally McGlone le ha dedicato un tweet: «Senza di te la Raf non sarebbe esistita. Hai ispirato molte donne a volare. Sarai sempre ricordata con amore e gratitudine».
La storia della Raf
La storia della Royal Air Force comincia il primo aprile 1918, durante le fasi finali della Prima guerra mondiale. A metà dei Quaranta svolge un ruolo decisivo in due episodi chiave della Seconda guerra mondiale: la Battaglia d'Inghilterra e i bombardamenti sulla Germania messo in atto dal Comando Bombardieri. Nella tarda estate del 1940, la Raf difende i cieli della Gran Bretagna contro la tedesca Luftwaffe, aiutando a sventare i piani nazisti per l'invasione del Regno Unito.