Il giorno 6 settembre u.s., presso la Sede della Federazione ANCR di Sassari, l’Agente Generale per la Sardegna di PATRIMONIO ITALIANO, Marco TEDDE, ha donato il libro “BANDIERA MADRE” edito da San Paolo Patrimonio, società soggetta a direzione e coordinamento del Gruppo Editoriale San Paolo.
L’Associazione Combattenti e Reduci era rappresentata dal Vice Presidente Nazionale Col. R.O. Pasquale Zucca, accompagnato dal Presidente della Federazione Cav. Antonio Luigi Piredda e dal Presidente della Sezione ANCR Tonino Satta. Il Col. Zucca, nel ringraziare l’Agente Tedde per il prezioso dono, ha assicurato, confermato in ciò dal Presidente della Federazione, che il libro sarà esposto nella Vetrina dedicata ai Cimeli e Ricordi della Federazione e sarà a disposizione dei Soci ed anche dei docenti e degli studenti delle scuole cittadine che lo richiederanno.
Caratteristiche dell'opera:
Un tomo di 480 pagine formato mm 240x292; 464 pagine su carta patinata opaca Furioso da 170 g e 16 pagine su pergamenata Luxor da 140 g; oltre 270 immagini e documenti; copertina rivestita in panno floccato color panna, stampata in oro in lamina; l'opera è alloggiata in un elegante cofanetto con turcassi stampati in oro in lamina; capitello e segnalibro tricolore. Il volume è introdotto da un testo con firma autografa del premio Nobel Rita Levi Montalcini.
In un prezioso volume, il simbolo dell'italia.
La cura di questa grande opera sulla bandiera italiana è stata affidata alla massima autorità scientifica in materia, il professor Ugo Bellocchi, lo studioso che, a seguito di lunghe ricerche storiche e documentali, stabilì nel 1963 le esatte caratteristiche del Primo Tricolore, nato a Reggio Emilia il 7 gennaio 1797 per delibera dei deputati della Repubblica Cispadana.
La pubblicazione di quest'opera vuole contribuire al recupero nella coscienza contemporanea - e soprattutto nelle nuove generazioni - dei valori fondanti della nostra democrazia, valori che hanno ispirato le più alte pulsioni civili della vicenda italiana, conducendola attraverso i secoli fino alla modernità. In questa temperie immemore, spesso appiattita e povera di visioni dettate da una verticalità valoriale e ideale, Bandiera madre – I tre colori della vita si propone come strumento che, attraverso la forza simbolica della nostra bandiera tricolore, saprà suggerire una crescita etica nell'alveo dei principi fondanti della nostra nazione, nata da memorabili slanci, sacrifici ed eroismi.
Un'opera spettacolare che può narrare ai giovani il percorso vivido e vibrante dell'avventura identitaria verso l'indipendenza del popolo italiano, offrendo loro le coordinate di un presente e di un futuro illuminato e civile, quel futuro cui quella stagione stessa aspirò, traendone gli stimoli per mutare virtuosamente la storia.
Delle opere edite da Patrimonio Italiano si può prendere visione visitando il sito http://www.patrimonioitaliano.it/libridipregio/
Segnaliamo la realizzazione, in collaborazione con la scuola dell'arte e della medaglia dell'IPZS Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato della medaglia celebrativa in argento con smalto tricolore. Il primo esemplare, di 499, è stato consegnato Lo scorso 2 maggio al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella da una delegazione di San Paolo Patrimonio all'interno del Quirinale.
Al dritto rappresenta un profilo di donna volto a destra rappresenta l’Italia, con ramo d’ulivo e spiga di grano fra i capelli e una coccarda tricolore nella mano; in alto, a destra, «1797»; sotto, «2017» con, a sinistra, il monogramma dell’autore «FM - SAM». Design e modello: Francesca Muscianesi - Scuola dell’Arte della Medaglia - IPZS
Al rovescio rappresenta l’Italiano è rappresentato allegoricamente da un uomo con un cavallo rampante verso sinistra; l’uomo tiene la bandiera tricolore nella mano sinistra, le redini del cavallo ed un panneggio nella destra; in giro «ANNIVERSARIO DELL’ISTITUZIONE»; in campo, su una fascia, «220° TRICOLORE»; sotto, il monogramma dell’autore «SD - SAM». Design e modello: Sandra Deiana - Scuola dell’Arte della Medaglia - IPZS.
Caratteristiche tecniche:
• Tiratura limitata a soli 499 esemplari numerati dal 001 al 499 impressi sulla corona della medaglia
• Argento 986%, d 50 mm, g 52, smaltati a 2 colori
• Certificato di garanzia numerato dell’IPZS
• Protetta da un elegante cofanetto in plexiglass trasparente ed inserita in una scatola prodotta artigianalmente e rivestita in tessuto di pregio.