di Roberto Roseano
Carlo Sabatini era stato appena assegnato alla brigata Livorno nella fatidica data del 24 maggio 1915. Sottotenente dell'11° reggimento della brigata Casale ottenne la Medaglia d'Argento durante la presa di Gorizia (agosto 1916). Promosso tenente, militò con la brigata Brescia sul Carso comandando una sezione mitragliatrici Fiat. Fu tra i primi volontari nella Scuola degli Arditi di Sdricca e tra gli ultimi ad attraversare il ponte di Vidor (10 novembre 1917), dopo aver combattuto per difendere le truppe italiane in ritirata dall'Isonzo al Piave. Assegnato al III reparto d'assalto, comandò la 3ª compagnia fino al 29 novembre 1918. Dopo essersi messo in luce con due colpi di mano a Valmorbia, si guadagnò la Medaglia d'Oro al Valor Militare per l'impresa del Monte Corno di Vallarsa (13 maggio 1918). Con il suo reparto, rinumerato V, prese parte alla battaglia sul Piave a Losson (giugno) e alla battaglia finale nei pressi di Nervesa (ottobre). Dopo l'armistizio passò al XIII reparto d'assalto, col quale partecipò alla missione in Libia (primavera 1919). In occasione del centenario dell'impresa di Monte Corno, i discendenti hanno reso pubblico il Diario di Guerra scritto da Carlo Sabatini. Il testo è arricchito da documenti e foto, molte delle quali inedite, e da un ampio apparato storico curato da Roberto Roseano, vincitore della 50ª edizione del Premio Acqui Storia con il romanzo "L'Ardito".