Notiziario: LIBRI: AMINTO CARETTO Una vita al fronte: dalle trincee della Grande Guerra alla Campagna di Russia

LIBRI: AMINTO CARETTO Una vita al fronte: dalle trincee della Grande Guerra alla Campagna di Russia

di Fabio Mentasti
Poche figure hanno attraversato la storia italiana del novecento lasciando un ricordo così indelebile come quella di Aminto Caretto. In un secolo caratterizzato da due devastanti guerre mondiali incarnò al meglio la figura di soldato valoroso trascorrendo quasi tutta la sua vita al fronte. Già nella Prima Guerra Mondiale infatti, il giovane Capitano Caretto guidò con coraggio il Reparto d’Assalto della IV Brigata Bersaglieri in numerosi teatri operativi, da Carzano a Cima Valbella, fino al Piave e alla vittoriosa controffensiva finale. Nel 1922 inoltrò domanda per essere dislocato presso le Truppe Coloniali d’Eritrea impegnate in Cirenaica. Rientrato in Italia nel 1926 venne inviato all’ 11° Reggimento Bersaglieri a Gradisca d’Isonzo. Nel 1940, promosso Colonnello, assunse il Comando del Terzo Reggimento Bersaglieri che, dopo un breve periodo operativo nei Balcani, venne avviato sul fronte russo. Le terribili condizioni climatiche e la soverchiante superiorità numerica dell’Armata Rossa rivivono attraverso i documenti dell’epoca e i diari reggimentali ricostruendo, con dovizia di particolari, i nove cicli operativi che il Terzo effettuò tra l’estate 1941 e l’autunno 1942 e che culmineranno con la Battaglia di Natale. Attraverso la figura di Aminto Caretto l’autore non ripercorre quindi solo la storia del Terzo Bersaglieri ma anche del Sesto Bersaglieri, dell’Artiglieria a Cavallo e dei cavalleggeri del Savoia Cavalleria e dei Lancieri di Novara, al fine di proporre un doveroso e necessario approfondimento sulla storia degli altri reparti che affiancarono Fanteria ed Alpini nella campagna di Russia.