LA SECONDA BATTAGLIA DI BIR EL GOBI

La Seconda Battaglia di Bir el Gobi, (3-7 dicembre 1941) rappresenta uno degli scontri più duri nell'ambito dell'offensiva britannica denominata Operazione Crusader.
La battaglia vide impegnate, in particolare, le forze italiane contro quelle del Commonwealth. Bir el Gobi era un importante crocevia per le carovane, nonché ultimo caposaldo della linea dell'Asse nell'entroterra. Per questo motivo i britannici lo reputavano, a ragione, il baluardo da superare per poter aggirare e intrappolare le truppe italo-tedesche e, conseguentemente, liberare le forze alleate che difendevano Tobruch.
In questa cruenta battaglia durata 4 giorni, vi furono impegnati: il Battaglioni GG. FF.
i Reparti di Bersaglieri
la Divisione "Ariete"
la 15ª Divisione Panzer e
la 21ª Divisione Panzer.
Le perdite da parte inglese furono ingenti, con 300 morti. Gli italiani ne ebbero 60, più 31 dispersi e 117 feriti.