Notiziario: LA COLLEZIONE BALDINI

LA COLLEZIONE BALDINI

Acquisita nel 2011 con l’aiuto dell’Istituto dei Beni Culturali della Regione Emilia Romagna, la collezione di cartoline; nata per iniziativa del fante Enrico Baldini, mutilato e decorato della Grande Guerra; rappresenta un prezioso filtro interpretativo per leggere la cultura della società italiana ai tempi della Grande Guerra.
Si trattò infatti della più grande campagna di propaganda vissuta dal Paese all’inizio del XX secolo: furono infatti circa quattro miliardi le lettere che viaggiarono, tra i sei milioni di militari e le loro famiglie, negli anni del conflitto. Distribuite gratuitamente ai soldati di leva, le cartoline divennero uno straordinario mezzo di diffusione di messaggi iconografici, esortativi e rassicuranti intenti a veicolare inizialmente l’idea della concordia nazionale e successivamente quella della vittoria a portata di mano.
La macchina propagandistica arruolò inoltre i migliori grafici e artisti del momento: oltre 320 illustratori e quasi 350 produttori fra tipografie e case editrici.