Fra poco più di un mese tutti gli italiani si troveranno a spostare le lancette dell'orologio avanti di un'ora (probabilmente per l'ultima volta), per passare all'ora solare. Pochi sanno che questa consuetudine ci deriva dagli anni della Grande Guerra. In Italia l'ora legale nacque infatti come misura di guerra nel 1916, tramite il decreto legislativo luogotenenziale n. 631 del 25 maggio che andò a modificare il precedente Regio Decreto n. 490 del 10 agosto 1893 relativo al meccanismo di calcolo dell'ora in vigore nel paese, rimanendo in uso fino al 1920. E' indubbio che i vantaggi sui consumi energetici che si ottengono con questa misura siano tangibili ieri come oggi. Ecco qui per voi una curiosa inserzione da un giornale d'epoca che spiega alla popolazione questa nuova consuetudine da adottare. Quante cose della nostra vita quotidiana derivano dalla Grande Guerra senza che noi lo sappiamo! Un tema, quello del cambio di ora che ci tocca più che mai ora che ci troveremo presto a dover decidere se adottare definitivamente l'ora solare o l'ora legale. E voi? Siete per l'ora legale o l'ora solare? 100 anni fa non avrebbero avuto dubbi!
