Notiziario: INTERVENTO DEL RESPONSABILE COMUNICAZIONE DELEGATO DAL PRESIDENTE NAZIONALE

INTERVENTO DEL RESPONSABILE COMUNICAZIONE DELEGATO DAL PRESIDENTE NAZIONALE

“IL SITO WEB DELL’A.N.C.R. : NUOVO STRUMENTO DI COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA.
Sottotitolo
STRUMENTO ORGANIZZATIVO  DELL'ANCR PER UNA PIU’ RAPIDA E CONCRETA INTERAZIONE  TRA SEDE CENTRALE E ORGANI PERIFERICI 
Intervento del Col. Pasquale Zucca di cui di seguito si riporta un estratto:
L’intervento,  sarà articolato in tre argomenti:
  1. il sito, come è stato ideato ed utilizzato;
  2. quali sono i risultati ottenuti ad oggi dopo sei mesi di attività;
  3. obiettivi e prospettive con proposte per l’impiego e funzionamento futuro.
Sviluppo
  1. come è stato ideato e utilizzato;
la giunta esecutiva, nella riunione del 14 gennaio 2016, ha  approvato il progetto comunicazione dell'A.N.C.R.,che ha portato alla riprogettazione del sito, prevedendo  appunto di  promuovere, coordinare e sviluppare le attività di informazione e comunicazione istituzionale interna ed esterna dell'ANCR con l`obiettivo di aumentarne la visibilità. 
Per  aumento della  visibilità dell’associazione  si fa riferimento al vasto mondo di internet nel quale si cerca di essere presenti con una costante pubblicazione, possibilmente  giornaliera,  degli eventi segnalati dalle federazioni e sezioni (d6 ), inserite  nella pagina notiziario, cronache associative ed anche   integrando le informazioni e gli eventi con ulteriori articoli, tratti da documenti di proprietà ed uso dell’associazione, pubblicati in  categorie già definite (commemorazioni, testimonianze, storia, figure di combattenti, curiosità, recensioni, biblioteca)   che diano un’immagine globale di un’associazione viva, attiva ed anche pronta a fornire collaborazioni e partenariati su ricerche ed argomenti storici.
Per  quanto riguarda l’informazione e la comunicazione interna si è istituita un’apposita area riservata, accessibile attualmente soltanto ai presidenti di federazione, i quali hanno ricevuto  una specifica credenziale di accesso. E’ stata anche istituita per tutte le federazioni attive la nuova mail istituzionale che li individuerà quali titolari dell’account @combattentiereduci.it . In tale area riservata è stata creata la pagina comunicati della presidenza nella quale sono pubblicate  dalla sede centrale, le direttive, circolari informative e le richieste di dati preventivamente annunciati mediante una comunicazione che in gergo viene definita “newsletter”, che indicherà la pubblicazione della direttiva da visionare  e scaricare e stampare in cartaceo dagli incaricati di ogni federazione .D’ora in avanti questa sarà la prassi per comunicare tra Centro e Federazioni.
Quali sono i risultati ottenuti ad oggi dopo sei mesi di attività?
Il sito all'esordio ha dato buone indicazioni, soprattutto perché l'ambiente in cui l’associazione nazionale combattenti e reduci opera non è particolarmente competitivo, la scarsa presenza sul web di siti e pagine facebook, in testimonianza della memoria dei caduti in guerra, ha consentito di assicurarsi una preponderante visibilità nel settore delle associazioni che si occupano della conservazione della memoria storica e della protezione e sicurezza dei cittadini.
La riprova la si ha quando in Google si digita la parola “combattenti e reduci» oppure soltanto «combattenti» dalla slide,  si può notare che la risposta di Google in 0, 65 secondi è stata di ben 118.000 risultati.
Per poter avere una valutazione dei risultati ottenuti, da presentare in questo congresso, è stato utilizzato il servizio gratuito Google analytics che è  un servizio di web analytics  che consente di analizzare delle dettagliate statistiche sui visitatori di un sito web.
Il sito si rivolge principalmente al marketing di internet e ai webmaster. Google analytics è il servizio di statistiche più usato nel web, attualmente in uso presso circa il 57% dei 10.000 siti web più popolari.
Un'altra analisi delle quote di mercato afferma che google analytics è utilizzato da circa il 49,95% del primo milione di siti web.
Di seguito saranno illustrati in slide i dati rilevati sul nostro sito da  analytics  per il periodo dal 14 maggio 2016, data attivazione ufficiale al 22 novembre 2016, cioè 4 giorni fa .
  • utenti attivi;
  • località;
  • panoramica del pubblico.
  • utenti attivi;
    dalla slide risulta che abbiamo avuto in media 52 utenti attivi per un giorno, 364 in 7 giorni, 827 in 14 giorni e 1895 in un mese. Il giorno di maggior visita e’ stato il 7 novembre 2016  con 220 visitatori attivi.
  • località;
    nella mappa si può subito notare che il nostro sito è stato visitato , nel mondo , seppur con una sola sessione, in gran parte dell’europa, russia, cina, giappone, australia, america del nord e america latina.
    Dai dati della successiva slide emerge che la maggior parte delle sessioni avvengono in italia, (9374) ma anche nel regno unito (175) stati uniti (76) germania (32) australia (23) brasile (15).
  • panoramica del pubblico;
    nel periodo in esame il nostro sito è stato visitato da 6.170 utenti in  9.904 sessioni , per un totale di 44.055 visualizzazioni.
    Obiettivi e prospettive con proposte per l’impiego e funzionamento futuro.
Dai dati precedentemente esposti possiamo dire con soddisfazione che siamo sulla buona strada per pervenire all’obiettivo di potenziare e incrementare la presenza dell'associazione nazionale combattenti e reduci nella rete,  tramite google e l'utilizzo dei social network (facebook).
E’ nostro interesse porre il massimo sforzo e impegno per ampliare l'attività sul web e rafforzare la fidelizzazione degli attuali soci, ma e’ anche doveroso metterlo in atto da tutte le federazioni: solo se continueremo ad accrescere l’interesse del web nei nostri confronti, saremo certi di poter catturare l'attenzione di nuovi e potenziali soci.
L'esigenza di dover assumere un maggior impegno nel settore della comunicazione, attualmente assicurato  soltanto dalla  pubblicazione del notiziario mensile, per garantire all'associazione un idoneo posizionamento d’immagine  nel panorama istituzionale ed associativo in generale,  ed anche  per  rafforzarne il consenso nei confronti dell’opinione pubblica,  è diventata improcrastinabile.
Il sito è dunque la piattaforma operativa che ci consentirà di perseguire questi obiettivi, e  se tutti ci convinceremo, superando le iniziali perplessità, la diffidenza , lo scetticismo e in alcuni casi la sfiducia verso questo strumento che ormai è di uso quotidiano per qualsiasi richiesta e comunicazione, anche personale.
Potremo contare su un ausilio, che dovrà essere considerato il nuovo strumento di collegamento tra centro e periferia e che consentirà ad ogni sezione e federazione  di  interagire e farsi  conoscere con tutte le realtà nazionali, attraverso la pubblicazione delle notizie relative ad eventi ed attività da loro organizzate, in tempi brevissimi, al massimo, entro i  due giorni successivi a quello nel quale si sono verificati.
Sarà questo lo strumento comunicativo che  dovrà obbligatoriamente sostituire il notiziario cartaceo, che non consente di fornire, in tempi brevi,   gli avvisi/informazioni  che riguardano l'associazione siano queste di tipo dispositivo/organizzativo o informativo/divulgativo raggiungendo gli utenti, con fatti e avvenimenti avvenuti anche due mesi prima.
Dobbiamo prendere atto che attualmente, soffriamo di “lentezza” comunicativa e se vogliamo interloquire, soprattutto con le maggiori istituzioni centrali e scolastiche ,  dobbiamo poter essere in condizioni di aderire alle richieste che  pervengono, fornendo in tempi brevi (massimo una settimana)  i dati richiesti. Questo è fondamentale per il funzionamento della sede centrale che deve poter contare  sul parere ed anche sui dati che solo le federazioni possono fornire. Il tutto lo possiamo tradurre in una operatività necessaria quando si deve provvedere alla realizzazione di richieste di finanziamento (denominati progetti)  a seguito di bandi emessi sia dai ministeri che dalla stessa unione europea.
Quindi una comunicazione tempestiva, realizzata attraverso il sistema informatico, che consente in breve tempo, operando in sedi comunque distanti tra loro, di interagire e  scambiare informazioni, idee, proposte  può consentire finalmente  alla nostra associazione, ancora ben  radicata nel territorio  nazionale , composta da un consistente numero di federazioni e di sezioni,  di poter concorrere ai bandi che vengono pubblicati.
Un esempio?
la commissione europea invita a presentare entro il prossimo 1 febbraio 2017  proposte nell'ambito della sfida sociale 6 - Europe del programma Horizont 2020.
Dei sotto programmi indicati , di particolare interesse è il cult-coop-09-2017: il patrimonio culturale europeo, accesso e analisi per un’interpretazione del passato più approfondita. Dove l’ANCR può fornire un punto di vista originale in tema di conservazione della memoria per le future generazioni.
Se si potesse avere un sistema di comunicazione interna rapida si potrebbe aderire come partner in progetti presentati da altri soggetti ovvero farsi promotore di un partenariato originale per la presentazione di un proprio progetto.
La “taglia” del singolo progetto varia dai 2 ai 3 milioni di euro.
Sono certo che potremo richiedere la collaborazione ai soci  delle federazioni, appassionati degli avvenimenti storici del passato , di far parte di un gruppo di lavoro, appositamente costituito e coordinato  a livello centrale per aderire a tale bando.
Rinnovare un'associazione, ai giorni d'oggi, significa anche rinnovarne interamente la veste grafica e l'immagine virtuale.
Il web è ormai una realtà parallela necessaria per esistere all'interno di una rete che coinvolga anche i giovani e i giovanissimi.
La memoria storica non può prescindere dal mezzo di comunicazione adoperato. un mezzo moderno trasmette, di per sé, un messaggio di modernità.
La memoria storica dei caduti, le loro vicende, le loro storie fanno parte della memoria di tutti e non possono in alcun modo cadere nell'oblio.
Le nuove generazioni hanno l'obbligo di conoscere le nostre origini e, al tempo stesso, i figli e i nipoti dei combattenti hanno il diritto di scoprire le loro radici e le gesta eroiche dei propri nonni.
Per questa ragione, si è deciso di realizzare un restyling completo del sito con l'utilizzo di alcuni strumenti messi a disposizione da Google e da facebook, per  la pubblicazione di una raccolta di testimonianze, interviste e racconti, ma anche documenti e foto degli ex combattenti. Tutto ciò affinché le nuove generazioni possano avvicinarsi all' ANCR.
Non dobbiamo mai dimenticare che abbiamo come obiettivo primario quello essere i custodi delle memorie storiche e dei sacrifici ed eroismi dei combattenti, preservandole per le nuove generazioni.
Grazie”