La nuova versione restaurata di ITALIANI BRAVA GENTE verrà presentata ufficialmente nel suo ritrovato splendore il 27 ottobre alle ore 16, nella Sala Petrassi dell’Auditorium, come evento speciale della Festa del Cinema di Roma alla presenza di Raffaele Pisu, unico protagonista maschile ancora vivente, e della vedova del regista, Gordana Miletic.
Il CSC – Cineteca Nazionale ha curato il restauro del film diretto nel 1964 da Giuseppe De Santis (Riso Amaro, Non c’è pace tra gli ulivi) e interpretato da Raffaele Pisu, Riccardo Cucciolla, Andrea Checchi, Peter Falk, Arthur Kennedy, Zhanna Prochorenko e Tatjana Samojlova, con le musiche originali di Armando Trovajoli, grazie allo sforzo economico di Genoma Films. ITALIANI BRAVA GENTE è un grande film epico e spettacolare che si inserisce all’interno della tradizione del cinema sovietico sulla “Grande guerra patriottica”, come i russi definiscono la seconda guerra mondiale. Il tutto esaltato dallo stile e dalla sensibilità di Giuseppe De Santis, che racconta l’odissea di alcuni soldati italiani durante la campagna di Russia e il loro rapporto, conflittuale ma anche a tratti solidale, con l’Armata Rossa e soprattutto con la popolazione sovietica.
Il restauro è stato realizzato dalla Cineteca Nazionale a partire dai negativi originali 35mm e dalla colonna sonora messi a disposizione dalla Galatea, con la collaborazione di Intramovies. La versione che verrà presentata alla Festa del Cinema è tratta direttamente dal negativo originale. La Cineteca Nazionale sta anche approntando una ricostruzione della versione più completa possibile che reinserirà nel film i tagli di censura, molti dei quali presenti nella versione sovietica del film che aveva un differente titolo: “Они шли на Восток” (“Oni sli na vostok”, ovvero “Andavano verso Oriente”).
Il restauro è stato possibile - oltre allo sforzo economico della Genoma Films di Paolo Rossi Pisu – grazie anche al contributo di Ebano Spa e della Banca Popolare di Fondi. Gli aspetti legali dell’attività sono stati curati dall’Avvocato Michele Lo Foco, membro del Consiglio Superiore della Cinematografia e dell’Audiovisivo presso il Ministero dei beni e delle attività culturali mentre Rosetta Sannelli è stata la responsabile delle Relazioni Istituzionali del progetto.
Commenta Paolo Rossi Pisu: “Da tempo era mio desiderio riuscire a far restaurare ITALIANI BRAVA GENTE, non solo come omaggio a mio padre Raffaele Pisu, ma come tributo al valore del film nel panorama della nostra tradizione cinematografica e la Cineteca ha accolto con entusiasmo questa mia volontà. È un restauro importante e siamo onorati che sarà presentato nella bellissima cornice della Festa del Cinema di Roma. Sarà un grande momento di festa a cui parteciperanno ospiti importanti in segno di rispetto e amicizia per Raffaele, tra cui la grande Claudia Cardinale che ha lavorato con lui in Nobili Bugie”.
Foto disponibili al link https://goo.gl/cmcjeb