IL CORPO DEI VIGILI DEL FUOCO
La tempestività degli interventi e la quotidiana vicinanza ai cittadini in pericolo o in difficoltà sono i motivi che rendono i Vigili del Fuoco una delle Istituzioni più amate da parte degli Italiani.
Dall’emergenza più complessa all’intervento di soccorso più semplice, i Vigili del Fuoco sono infatti sempre in prima linea con tutte le loro specializzazioni e costituiscono un sicuro riferimento nelle situazioni d’emergenza.
Organizzazione capillare sul territorio e gestione razionale delle risorse: queste le ragioni che consentono ad una macchina complessa, come il Corpo Nazionale, di farsi trovare sempre pronto e vicino a chi è in pericolo.
Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco è per legge componente fondamentale del sistema di Protezione Civile e partecipa anche a missioni internazionali.
Attualmente uomini e donne del Corpo Nazionale, oltre a garantire soccorso tecnico urgente a chiunque si trovi in difficoltà, sono ancora impegnati nelle zone interessate dai gravi terremoti che hanno colpito l’Abruzzo, le Marche e l’Emilia.
Il Corpo Nazionale conta 31.752 effettivi, tra i quali oltre 700 tecnici tra ingegneri, architetti e geometri: la componente tecnica più altamente qualificata dello Stato; più di 120.000 sono gli iscritti ai ruoli del personale volontario per una presenza media giornaliera di 3.000 unità.
I Vigili del Fuoco svolgono anche compiti di controllo e vigilanza presso attività civili, industriali e nei luoghi di lavoro per la verifica dei requisiti di sicurezza antincendio. Grazie a tale attività l’Italia vanta il primato in Europa di Paese con il più basso numero di morti e danni da incendio.
Secondo il primo studio, appena effettuato dall’Istat e dal CNEL, sulle condizioni di progresso e sviluppo di una comunità - il “BES: Benessere Equo e Sostenibile” - i Vigili del Fuoco sono l’Istituzione verso la quale è riposto il più alto grado di fiducia da parte degli Italiani. Nelle compagnie sono presenti anche i Vigili del Fuoco Volontari che supportano la componente Permanente del Corpo Nazionale.
Da sempre il vigile del fuoco è al servizio del territorio e della tutela della sicurezza dei cittadini. Un impegno profuso tutti i giorni 24 ore su 24, 365 giorni l’anno, con oltre 2000 interventi di soccorso tecnico urgente al giorno su tutto il territorio nazionale.
Oltre settant’anni di storia moderna del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco dopo la riunificazione, nel 1939, dei vari Corpi comunali. Un'unica organizzazione alle dipendenze del Ministero dell’Interno: stesso addestramento, uniformità di attrezzature, capacità di muoversi rapidamente sull’intero territorio nazionale in caso di emergenza. Sono queste le caratteristiche del modello organizzativo, che fanno oggi del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco italiano un esempio unico al mondo.