Notiziario: Gli italiani furono i primo a levare l'elica dagli aeroplani.

Gli italiani furono i primo a levare l'elica dagli aeroplani.

Il Campini-Caproni CC2 fu un aereo sperimentale monoplano e monomotore; dotato di un motore alternativo che azionava un compressore assiale, con in coda un vaporizzatore ed un bruciatore, con spina Pelton, fu realizzato dall'azienda italiana Aeronautica Caproni alla fine degli anni trenta.
Caratterizzato dall'ala bassa a pianta ellittica, era un velivolo dalla struttura in duralluminio, con cabina di pilotaggio adatta al volo ad alta quota che ospitava i due membri dell'equipaggio disposti in tandem.
Fu uno dei primi velivoli dotati di propulsione a getto realizzati nel mondo, ma, anche per la sua connotazione sperimentale associato alle scarse capacità tecnologiche nell'Italia dell'epoca, non ebbe seguito produttivo rimanendo allo stadio di prototipo.