Giovedì 20 aprile
- ore 12.00: conferenza stampa di presentazione dell’evento nella sala consiliare del Comune
- ore 14.30: Inaugurazione mostra ANMI presso il Club Nautico di Gaeta, che include una mostra di opere di pittori di Marina.
Venerdì 21 aprile
- a.m. conferenze presso Teatro Ariston a favore degli studenti delle scuole locali sulla storia dei nostri mezzi subacquei e sui sommergibili moderni
- a.m. attività del Centro Mobile Informativo della Marina (pullman multimediale) in piazza (fino a domenica)
- ore 15.00 – tramonto: visite a bordo delle Unità MM presenti in porto
- ore 15.30: cerimonia di deposizione corona di alloro dei Sommergibilisti al Monumento al Marinaio
- ore 16.00: inaugurazione della mostra tematica al Bastione Carlo V
- ore 16.30: cerimonia di deposizione corona di alloro al Monumento ai Caduti
Sabato 22 aprile
- ore 10.00 – 11.00: raduno dei sommergibilisti in Sala Caboto della ex Caserma Cosenz per ritiro badge e presentazione Componente Nazionale Sommergibilisti. (CNS)
- ore 11.00: partenza del corteo dalla Caserma Cosenz con Sindaco, Gonfalone e radunisti; il Corteo dirige verso il luogo della cerimonia preceduto dalla Banda Musicale della Marina Militare
- ore 11.30: arrivo dei partecipanti sul luogo della cerimonia – Assunzione schieramento dei Reparti
- ore 11.50: inizio cerimonia
– Ingresso dei Gonfaloni e del Medagliere della M.M.
– Ingresso del Capo di S.M.M.
– Allocuzioni delle autorità
– Alza Bandiera – Inno nazionale
– Scoprimento del monumento (*) – Inno dei sommergibili
– Benedizione del Monumento da parte dell’Arcivescovo di Gaeta
– Onore ai caduti – Preghiera del Marinaio – Silenzio - ore 13.00: rancio per i sommergibilisti in Piazza delle Capitanerie di Porto (ex molo Sanità)
- ore 15.00 – tramonto: visite a bordo Unità della MM presenti in porto
- ore 17.15 – 18.00: concerto della Banda Musicale della Marina Militare nel Piazzale delle Capitanerie di Porto (ex Molo Sanità).
Madrina: Signora Magnani, figlia del STV Tommaso Magnani, Ufficiale in 2^ del R.Smg.Tembien, decorato di MBVM e scomparso in mare col suo battello il 2 agosto 1941
Il Regio Sommergibile R12 è stato un sommergibile della Regia Marina appartenente alla Classe R (tipo "Romolo" e "Remo"). Alla
proclamazione dell'armistizio dell'8 settembre 1943, non ancora completato, fu catturato dai tedeschi che ne curarono il completamento senza riuscire a farlo diventare operativo. Nell'aprile 1945 fu affondato nel porto di La Spezia dai tedeschi in ritirata.
Il relitto fu recuperato nel dopo guerra e, nell'impossibilità di poterlo utilizzare a causa delle clausole di pace che impedivano all'Italia di possedere sommergibili, lo scafo venne adattato a deposito galleggiante di carburante.
Fu demolito nel 1978. La torretta dopo numerose vicissitudini, scampata fino ad oggi allo smantellamento, è stata trasportata a Gaeta, dove troverà una definitiva e degna collocazione.
Carlo Di Nitto - Presidente ANMI Gaeta