Notiziario: FORSE NON TUTTI SANNO CHE: ORO ALLA PATRIA

FORSE NON TUTTI SANNO CHE: ORO ALLA PATRIA

18 DICEMBRE 1935
Il 18 dicembre 1935, fu la "Giornata della Fede", durante la quale gli italiani furono chiamati a donare le loro fedi nuziali in oro. 
Ma come mai? 
Il 3 ottobre 1935 il Regno d'Italia attaccò l'Etiopia invadendo direttamente il suo territorio. Il 6 ottobre 1935 la Società delle Nazioni condannò ufficialmente l'attacco italiano. Il 3 novembre furono approvate le sanzioni discusse, decidendone l'entrata in vigore il 18 (18-11-35 data riportata all'esterno o all'interno degli anelli). 
La deliberazione delle sanzioni fece esplodere il risentimento dei cittadini italiani contro la Società delle Nazioni, provocando la mobilitazione interna: si iniziò a raccogliere metalli utili per la causa bellica. L'Italia, per rispondere alle sanzioni, diede il via alla campagna "Oro alla Patria" e un mese dopo la deliberazione della Società delle Nazioni, il 18 dicembre fu proclamata la "Giornata della Fede", giorno in cui gli italiani diedero vita a una grande e spontanea mobilitazione per donare le proprie fedi nuziali al fine di sostenere i costi della guerra e far fronte alle difficoltà delle sanzioni (molti personaggi autorevoli del tempo, anche chi non appoggiava il regime, descrivono la cerimonia come la massima espressione patriottica di massa italiana di tutti i tempi).
A coloro che donarono la propria fede d'oro venne data in cambio una fede di ferro che portava la dicitura: ORO ALLA PATRIA - 18-NOV-35 XIV. Furono raccolte complessivamente 37 tonnellate d'oro e 115 d'argento.