Notiziario: FIGURE DI COMBATTENTI: MASSIMO TOSTI

FIGURE DI COMBATTENTI: MASSIMO TOSTI

Il capitano dei Carabinieri reali Massimo Tosti. Un contributo onorevole di molti militari e ufficiali dell'esercito italiano è stato quello di aver sottratto migliaia di ebrei della Francia meridionale alla furia persecutrice dei nazisti. I militari italiani si rifiutarono infatti di consegnare alla Gestapo e alla polizia di Vichy gli elenchi degli ebrei di quel Paese. Il capitano dei carabinieri reali Massimo Tosti, classe 1901, molisano di pochissime parole e di molti fatti, è stato uno di loro. Dislocato insieme al Decimo Battaglione Carabinieri Mobilitato nei territori costieri di Mentone e Nizza, tra il 1942 e il ’43 l’ufficiale evitò a oltre 3 mila ebrei di finire nei campi di sterminio. Gli uomini di Tosti superarono le leggi razziali e l'alleanza con i nazisti semplicemente obbedendo alla legge della fratellanza, sfidando il rischio di ritorsioni nei loro confronti. L'esempio e la di dedizione del Capitano Massimo Tosti ha portato nel tempo i suoi frutti: uno fra tutti il suo promettente collaboratore che in futuro diverrà il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa.