Notiziario: FEDERAZIONI ALL'ESTERO, PARIGI: COMMEMORAZIONE ALL'ARCO DI TRIONFO, DOMENICA 3 NOVEMBRE

FEDERAZIONI ALL'ESTERO, PARIGI: COMMEMORAZIONE ALL'ARCO DI TRIONFO, DOMENICA 3 NOVEMBRE

Come ogni anno gli anziani Combattenti e simpatizzanti, della Sezione A.N.C.R.I. di Parigi ed i suoi dintorni, si sono riuniti in mattinata nella chiesa di Saint-Pierre de Chaillot, nell’elegante quartiere dei Campi Elisi per la Messa in suffraggio ai caduti della Prima Guerra Mondiale. Erano presenti Sua Eccellenza l’Ambasciatrice d’Italia in Francia, Teresa Cataldo, la Console Generale à Parigi, Emilia Gatto e gli addetti militari con a capo l’Addetto per la Difesa, il Contro Ammiraglio Giacinto Sciandra. Molto sentite le parole del parroco durante l’omelia ai caduti che hanno perso la vita per la nostra libertà. Gli anziani si sono poi ritrovati per il pranzo presso i Campi Elisi. Il nuovo Presidente dell’ANCRI di Parigi, il Cavaliere Ufficiale Renato Zuliani, successore del compianto e mitico Presidente, il Commendatore Donato Tenaglia, ha nel suo discorso reso omaggio ai caduti della Prima Guerra Mondiale, ha sottolineato l’alleanza che esisteva tra le Nazioni amiche, ed ha reso un commovente omaggio a Michel David scomparso ai primi di agosto. Conosciuto ed amato da tutti i presenti Michel era Commissario alla Fiamma dell’Arco di Trionfo ed ha accompagnato per decenni le delegazioni italiane ai cimiteri militari italiani di Soupir e di Bligny nei pressi del famigerato «Chemin des dames» dove migliaia di giovani soldati hanno perso la vita. La vice Console Caterina Arena dopo aver ricordato l’importanza di mantenere viva l’amicizia tra i popoli ed aver espresso parole d’affetto ai presenti li ha ringraziati per la loro continua presenza anno dopo anno nei luoghi di memoria. Il Tenente Colonnello Francesco Bortoluzzi concludeva i discorsi presentando un quadro generale sulle missioni delle Forze Armate Italiane dislocate per difendere la pace nelle varie zone di conflitto del mondo. La giornata si è conclusa con la riaccensione della Fiamma al Milite Ignoto, sotto l’Arco di Trionfo. La délégazione guidata dai porta bandiera e composta da un folto gruppo di militari dell’Ambasciata e dai componenti delle Associazioni italiane della régione parigina ha sfilato dall’alto dei Campi Elisi e si è posizionata sotto l’Arco. Dopo la riaccensione della Fiamma, momento commovente e solenne, eseguita da Sua Eccellenza l’Ambasciatrice, Teresa Cataldo, l’Ambasciatrice, il Contro Ammiraglio Sciandra, la vice Console Caterina Arena, il Presidente A.N.C.R.I. Renato Zuliani e i Presidenti delle Associazioni hanno deposto le corone di fiori al suono del Silenzio. La cerimonia si è avviata alla conclusione con le note dell’Inno Nazionale Italiano seguito dalla Marsigliese, suonate dalla fanfara dell’Esercito francese. Il Presidente Zuliani invita i cittadini italiani residenti in Francia ed in particolare a Parigi a recarsi numerosi alla prossima cerimonia sotto l’Arco di Trionfo.