Si è svolta Lunedì 4 Giugno alle ore 16, con il patrocinio del Comune e dell’Associazione Festeggiamenti Beata Vergine del Perpetuo Soccorso, presso la sala consiliare di Grottazzolina una partecipatissima manifestazione di storia patria dal titolo: “La memoria: tesoro e custode di tutte le cose.”. L’evento, inserito nel programma dei festeggiamenti patronali, è stato organizzato dall’Associazione Combattenti e Reduci e dalla Scuola Secondaria di I grado “M. Pupilli” di Grottazzolina. All’omaggio al combattente Occhiodoro hanno contribuito i Presidenti di varie associazioni: dott. Mario Tacchini, Istituto del Nastro Azzurro fra Combattenti Decorati al Valore Militare Ascoli Piceno; cav. Dulio Grilli, Ass. Combattenti e Reduci Provincie Ascoli e Fermo; Savino Mainquà, Presidente Ass. Mutilati e Aeronautica Fermo; Giuseppe Gioia, Ass. Naz. Alpini Fermo e il Luogotenente Giannessi, Comandante della Stazione dei Carabinieri di Fermo. Il prof. Giorgio Litantrace, Presidente dell’Associazione Combattenti grottese e moderatore dell’evento, ne riassume così il senso: “La memoria è tesoro e custode di tutte le cose, come diceva Cicerone. Fare memoria storica significa non solo ricordare, quanto far rivivere nell’animo il passato: farlo nostro, averlo sempre ben presente, averlo con noi ora. E, da Presidente di un'Associazione che vuole coltivare la memoria storica e l'umano ricordo dei Combattenti e dei Reduci di tutte le guerre, voglio ringraziare di cuore gli alunni delle classi terze della scuola secondaria di I grado “Pupilli” di Grottazzolina, i loro insegnanti Marisa Monaldi, Mirko Capponi, Anna Maria Di Stefano e il Dirigente Giocondo Teodori. Il mio ringraziamento non è solo per l'incontro di oggi, ma per un percorso iniziato lo scorso autunno sul filo della memoria storica. Le classi terze hanno infatti accettato l'invito di creare un documento storico che raccogliesse la testimonianza di Ennio Occhiodoro, unico combattente decorato nella II guerra mondiale e residente nelle Marche meridionali, documento che resterà nel tempo negli archivi della scuola, dell'Associazione, di Grottazzolina tutta. Hanno poi approfondito la storia dei combattenti medagliati grottesi nelle due guerre mondiali e hanno studiato e riflettuto sul meraviglioso testo della nostra Costituzione. Inoltre, per meglio celebrare la festa paesana (anch’essa storica e degna di memoria), hanno accettato l’invito del Comitato Festeggiamenti a realizzare la copertina del dépliant ufficiale della manifestazione. Ancora davvero grazie a tutte le autorità e a tutta la numerosa cittadinanza presente. Grazie al grande Ennio che da sempre lavora per diffondere la memoria storica e la cultura della pace. E grazie ai ragazzi perché, attraverso il loro lavoro di ricerca e di approfondimento storico, hanno pienamente dimostrato che la memoria è effettivamente un tesoro inestimabile e custodisce il senso di tutte le cose che ci sono oggi, e di quelle che ci potranno essere domani.”.
