Notiziario: FEDERAZIONE DI VERONA: DON ROBERTO OBEROSLER E LA CROCE NERA D’AUSTRIA

FEDERAZIONE DI VERONA: DON ROBERTO OBEROSLER E LA CROCE NERA D’AUSTRIA

Don Roberto Oberosler, Assistente Spirituale nonché consigliere dei Combattenti e Reduci di Verona, ha partecipato, domenica primo dicembre 2019, con i Combattenti e Reduci della MOCHENTAL (Valle dei Mocheni, Trento) alla commemorazione del centenario del gruppo, guidato dal gruppo Alpini affiancato dal gruppo degli Schutzer, austriaci e trentini. Motto dell’incontro: ”100 ANNI DI CORAGGIO”.

Cento anni a servizio, come soldati sempre presenti e attivi, della Patria comune vissuta nel paese fatto di famiglie unite, dedite al lavoro e alla cura dell’ambiente per la conservazione della natura, senza trascurare l’attenzione per persone e zone disagiate. L’elemento fondamentale dell’unione, anche in quella domenica, è stato la partecipazione di soldati e popolo, alla S. Messa e al pranzo sociale nella caserma.

 L’istituto della “Croce Nera Austriaca” ha decorato Don Roberto con la“Medaglia Croce Nera” per le opere compiute nei vari cimiteri di guerra. Il tempo brutto e la neve non hanno impedito la partecipazione dei paesani.

La Croce Nera d’Austria è un’associazione fondata nel 1919 che collabora con il Ministero della difesa austriaco con lo scopo di mantenere viva la memoria dei militari caduti nei conflitti mondiali e, a tal fine, censisce i luoghi di sepoltura ed effettua periodiche visite nei cimiteri e nei sacrari militari che contengono spoglie di soldati austriaci, sia in Austria che all’estero. La Croce Nera austriaca detiene un legame particolare con i luoghi esteri ove combatterono i propri soldati : ad Arsiero, nel vicentino, in data 5/10/2008 si è svolto il 16° incontro italo-austriaco della pace a ricordo dei caduti e delle vittime civili della Grande Guerra. Inoltre, ogni anno, in occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate viene eretto un altare e celebrata messa di fronte all’ara votiva del Cimitero monumentale militare di Arsiero, ove partecipano esponenti della forze armate locali assieme ad una piccola delegazione austriaca per commemorare insieme i propri eroi di guerra.