Tra le iniziative dedicate alle celebrazioni del Centenario della prima guerra mondiale, nel corso di una conferenza al Piccolo studio, è stato presentato un opuscolo, realizzato dal gruppo uniti per la Patria, di cui il nostro Sodalizio fa parte, alla presenza delle massime Autorità della Provincia di Vercelli, per ricordare i personaggi del vercellese divenuti celebri per le loro gesta durante la Grande guerra. I nomi riportati nella pubblicazione sono quelli dei 13 soldati, aviatori o marinai della Provincia decorati con la Medaglia d’Oro al Valor Militare tra il 1915 e il 1918. Si tratta del Capitano Vittorio Varese, del generale di Brigata Marcello Prestinari del sergente Francesco Donato, del maggiore Giovanni Randaccio, del tenente Carlo Gallardi, del tenente Carlo Castelnuovo delle Lanze, del generale di divisione aerea Federico Zapelloni, del capitano Giuseppe Garrone, del tenente Eugenio Garrone, dell’aiutante di battaglia Giuseppe Paggi, del capitano Costantino Crosa, del sottotenente Baldassarre Mazzucchelli e del tenente Alessandro Salamano.
Quest’anno le Associazioni hanno voluto ricordare anche, nel centenario della prima guerra mondiale, il sacrificio di guerra pagato dalla popolazione vercellese.
Per l’occasione è stato indetto un concorso grafico-pittorico- scultoreo rivolto agli studenti degli Istituti Comprensivi e di II grado della Provincia di Vercelli, che hanno presentato complessivamente 214 opere esposte nella mostra allestita al foyer del Salone ducentesco.
Nel corso di tale conferenza hanno relazionato: Irene Gaddo – dottore di ricerca in Scienze storiche presso l’Università del Piemonte Orientale; Vincenzo Russo – generale di brigata e Mauro Borri Brunetto – Professore di Scienze delle costruzioni presso il Politecnico di Torino e consigliere dell’Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea.
Successivamente si è passati alla premiazione del Concorso sopraccitato. Il Concorso è iniziato nel mese di aprile con una serie di incontri con gli studenti, finalizzati alla conoscenza dei fatti storici e per stimolare in loro lo spirito di immaginazione, si è concluso il 16 ottobre con la consegna di 214 elaborati. Una apposita Commissione ha esaminato e valutato le opere designando i primi tre classificati per gli Istituti Comprensivi ed i primi tre per gli Istituti di II grado.
A conclusione della serata tutti si sono trasferiti presso il foyer del Salone Ducentesco per l’inaugurazione della Mostra “Cento anni fa. Eroi ed eventi”. Foltissimo il pubblico. La Mostra resterà aperta al pubblico con ingresso gratuito dal 4 al 9 novembre.