Sentita cerimonia a Trieste per non dimenticare la tragedia dell'esodo istriano, fiumano e dalmata.
Il Ricordo è molto sentito a Trieste e non solo, e anche quest'anno si è avuta una forte partecipazione popolare e la presenza di oltre 500 studenti delle scuole superiori e provenienti da varie provincie: Lecce, Avellino, Modena, Seriate (Bergamo) tutt molto coinvolte in un progetto dì trasmissione della memoria.
Dal 2004 si commemora solennemente la grande tragedia dell' ultima guerra mondiale. Nulla si deve occultare e la storia va studiata, approfondita e compresa perché solamente così possiamo evitare che fenomeni drammatici si possano ripetere.
Dopo la resa degli onori alle vittime delle foibe da parte di un picchetto del Secondo Reggimento "Piemonte Cavalleria " con l' alzabandiera solenne, come di consueto c'è stata la deposizione di corone commemorative ai piedi del monumento. Presenti autorità civili e militari, tra cui la Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Debora Serracchiani, il Ministro della Sanità, Beatrice Lorenzin, il Presidente del Consiglio Regionale, Franco Iacop, il Prefetto di Trieste , Anna Paola Porzio e il Sindaco di Trieste, Roberto Di Piazza, oltre a rappresentanti delle Associazioni Combattentistiche e d'Arma e degli esuli.
La nostra Associazione era rappresentata dal Vice Presidente Provinciale Stefano Basanisi e dai Consiglieri Gabrielli; Gorella (alfiere ); Deseira e Denti di Piraino.
Ha fatto seguito la celebrazione della Santa Messa di suffragio officiata dall' Arcivescovo di Trieste Monsignor Gianpaolo Crepaldi con la lettura della Preghiera per gli infoibati e la lettura di poesie da parte di alcuni studenti.

