Sabato 16 Novembre 2019 col Medagliere Provinciale ANCR di Treviso, Alfiere Luigi Tronchin e numerose Bandiere delle Associazioni d’Arma abbiamo partecipato nel Duomo del Comune di Pieve del Grappa (nuova denominazione di Crespano del Grappa) alla S.Messa Esequiale organizzata da Onorcaduti per le 13 Salme di Caduti ignoti della 1^Guerra mondiale tra Italiani ed Austriaci, ognuna delle cassette di zinco avvolte dalle rispettive Bandiere, recuperate ultimamente sul Monte Grappa. Presente il Comandante Generale delle Truppe Alpine GEN.C.d.A. Claudio Berto, il Picchetto Armato interforze, l’Assessore Regionale del Veneto Elena Donazzan, il Sindaco di Pieve del Grappa Annalisa Rampin assieme ad altri 9 Sindaci dei Comuni limitrofi e soprattutto gli Scolari delle Scuole locali che al termine della Cerimonia hanno suonato l’Inno Signore delle Cime tra la commozione dei presenti. Ritrovare e onorare degnamente anche dopo 100 anni quei Militari, allora su fronti opposti ma oggi tutti Fratelli in Europa, è stato un gesto che ha molto colpito i giovani a cui passiamo il testimone per ricordare cosa fu la 1^ Guerra Mondiale augurandogli che di Guerre non ne vedano e ne facciano mai più. Fu qui nella Provincia di Treviso, per metà occupata, che si decisero le sorti della 1^Guerra Mondiale e non a caso siamo la Terra del Monte Grappa, del Piave e del Montello. Una Cerimonia veramente da ricordare e su cui riflettere nonostante un secolo sia passato.