Notiziario: FEDERAZIONE DI SALERNO, SEZIONE DI SIANO: COMPLEANNI!

FEDERAZIONE DI SALERNO, SEZIONE DI SIANO: COMPLEANNI!

Grande festa stamane a Siano, ridente cittadina dell’agro nocerino-sarnese, per festeggiare il compleanno del Cav. Filippo Rocco, nostro associato alla locale Sezione, per aver raggiunto i suoi primi cento anni di vita.
Circondato dai suoi cinque figli, dall’Amministrazione Comunale, con in testa il Sindaco Dott. Giorgio Marchese, dai soci della Sezione e dal Presidente, Lucio Di Filippo, dalla Federazione Provinciale di Salerno, con il Presidente Prof. Antonio Landi e dall’intera popolazione sianese, che gli hanno fatto sentire la vicinanza, l’amore, il rispetto ed il calore si è proceduto con i festeggiamenti.

Dopo la commovente Santa Messa, celebrata nella chiesa di Maria Santissima Annunziata, dal Rev. Don Giacomo De Filippis, il corteo, con in testa la Banda Musicale di Castel San Giorgio, i soci con il labaro e bandiera ed i concittadini, si è mosso in direzione della casa comunale, dove è stato ricevuto nell’aula consiliare del Comune dall’Amministrazione Comunale, per dare inizio ai festeggiamenti pubblici.

Al termine del discorso, molto toccante e commovente del Sindaco, il quale ha tracciato e ripercorso la vita del Cav. Filippo Rocco, al quale ha fatto omaggio di una pergamena riproducente il Suo atto di nascita e la consegna Fascia Tricolore, nominandolo Sindaco per un Giorno della città di Siano,
è intervenuto il Presidente della Federazione di Salerno, Prof. Antonio Landi, il quale ha portato il saluto e gli auguri di buon compleanno, da parte del Presidente Nazionale, Comm. Sergio Paolieri, del Consiglio Direttivo e della Giunta Esecutiva ed ha percorso gli anni del periodo bellico del secondo conflitto mondiale, nel quale con tantissimi sacrifici ed animato di ardore, difese la nostra patria ed il nostro tricolore.
Il nostro Eroe, Filippo Rocco, nasce a Siano (SA) il 2 Febbraio 1920 da Vincenzo e Antonia Di Benedetto, chiamato alle Armi il 2 Febbraio 1940, per gli obblighi di leva.

Caporale del 79° Reggimento Fanteria, Divisione ”Pasubio”. Ha combattuto sul Fronte Russo, partecipando con l’ARMIR alle operazioni sul Don.

Prende parte a tutte le fasi dei combattimenti e, per il coraggio mostrato in battaglia, gli viene conferita la Croce di Guerra al Valor Militare, con la seguente motivazione: ”Durante il ripiegamento sotto continua pressione avversaria e ripetuti attacchi di carri armati e di aviazione, affrontava con sangue freddo i rischi derivanti dall’enorme superiorità nemica, in eccezionali, durissime condizioni di clima. Accerchiato, reagiva decisamente e con ripetuti attacchi all’arma bianca, che costavano sanguinosi sacrifici, riusciva a svincolarsi ed a raggiungere il resto della colonna”. Fronte del Don – Certkovo (Russia) 26 Dicembre 1942 – 15 Gennaio 1943.

Per l’occasione, gli è stato consegnato il Diploma di Benemerenza della nostra Federazione, la Coccarda ed il Foulard Tricolore.

In conclusione ha abbracciato il Cav. Filippo Rocco, per conto del Presidente della Federazione di Pistoia, Cav. Giorgio Lavorini, leggendo il seguente messaggio: “Abbraccia per me questo Eroe, reduce di Russia, e gli dirai che questo abbraccio lo manda un Suo figlio orfano di un dispeso che ha combattuto con Lui in Russia".