Notiziario: FEDERAZIONE DI ROVIGO: L’ex Capo di Stato Maggiore dell’Esercito Gen.le Giuseppe Valotto a Rovigo Chiamato dall’Associazione Combattenti e Reduci Federazione di Rovigo

FEDERAZIONE DI ROVIGO: L’ex Capo di Stato Maggiore dell’Esercito Gen.le Giuseppe Valotto a Rovigo Chiamato dall’Associazione Combattenti e Reduci Federazione di Rovigo

Venerdì 10 novembre ore 18.00 - Sala Consiliare della Provincia

Il Generale di Corpo d’Armata Giuseppe Valotto sarà a Rovigo in Sala consiliare della Provincia Venerdì 10 novembre ’17 alle ore 18.00 (e non alle ore 21,00 come precedentemente scritto) per tenere una conferenza sugli “Equilibri instabili e zone di sofferenza nel Medio Oriente”.

Comandante della Brigata Multinazionale Nord in BOSNIA HERZEGOVINA a SARAJEVO dal 2001 al 2004, è stato Vice Comandante del Corpo d’Armata di Reazione Rapida della NATO a RHEINDHALEN in GERMANIA, un’unità a guida inglese che era permanentemente pronta a essere impiegata per conto della NATO in qualsiasi Teatro Operativo e aveva alle dipendenze 12 Divisioni formate da Unità di 17 paesi NATO differenti.

Il 1° settembre 2006 diventa il 10° Comandante del Contingente internazionale KFOR in KOSOVO, incarico che mantiene per un anno al comando di una forza variabile dai 15 mila ai 18 mila uomini di 35 paesi differenti.

Nel febbraio 2008 viene nominato Comandante del Comando Operativo di Vertice Interforze, Ente alle dirette dipendenze del Capo di Stato Maggiore della Difesa e responsabile di tutte le operazioni, in cui fosse impiegato anche un solo militare in Italia e all’estero.

Si occupa dell’Afghanistan dell’Iraq della Siria, della Libia, conosce le interferenze della Turchia, dell’Egitto, della Russia, è insomma un protagonista diretto e di primissimo piano nello scacchiere militare più importante del mondo.

Quindi nel 2009 viene nominato Capo dello Stato Maggiore dell’Esercito Italiano, il più alto e prestigioso incarico che un ufficiale possa ricoprire.

E’ questa pertanto una occasione unica - per chi ama conoscere, approfondire e capire la nostra storia recentissima e attuale (nascita dell’ISIS, i Curdi, la spaccatura tra Sunniti e Sciiti, etc.) - poter sentire dalla viva voce di un protagonista di primo piano notizie e fatti senza dubbio ancora da sviscerare bene, per la maggioranza dei quali eravamo stati informati con dei servizi indiretti camuffati da notizie sensazionali o da scoop esclusivi.

L'iniziativa, voluta dall’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci Federazione di Rovigo, è certamente di alto contenuto storico – documentale. Essa  si inquadra nel contesto del "Progetto '900 - Passato prossimo" sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. L’ingresso è libero.