FEDERAZIONE DI RAVENNA: CELEBRAZIONI DEL CENTENARIO

L'Associazione Combattenti e Reduci di Ravenna, per le celebrazioni del centenario della fine della Grande Guerra, ha profuso molte energie nell'arco di tutto l'anno 2018, in primo per i parchi delle Rimembranze, nello svolgere un resoconto sullo stato dei parchi, e riuscendo a ottenere dal Comune di Ravenna, la risistemazione di 4 di essi, e la promessa di continuare a proseguire la manutenzione negli altri nel tempo a venire. per quanto riguarda le Celebrazioni vere e proprie, il 20 ottobre nella splendida cornice di Palazzo Rasponi delle Teste, in pieno centro cittadino, nel corso dell'inaugurazione della mostra "A 100 anni dalla fine della Grande Guerra" organizzata dal Lions Club Host Ravenna, con la collaborazione delle associazioni d'Arma, abbiamo presentato in anteprima l'opera scultorea in mosaico, realizzata a Parigi dall'artista Verdiano Marzi "L'Italia s'è Desta" esposta sino al 4 novembre, presentata con la presenza del Cav. del Lavoro e Presidente ABI (ex Ministro della Difesa) Antonio Patuelli, dell'Assessore alla Cultura Dott. Elsa Signorino, ed altre personalità, la mostra è stata poi visitata su invito della nostra Associazione dal Prefetto di Ravenna Dott. Enrico Caterino, il 2 novembre dopo le cerimonie al Sacrario dei Caduti di Camerlonae al cimitero monumentale di Ravenna, durante la visita, al Prefetto è stata donata la bottiglia di vino con etichetta celebrativa dei 100 anni, la nr.1, predisposta appositamente, numerate a mano da 1 a 300, e una che verrà poi consegnata al Prefetto destinata, al Presidente della Repubblica la nr. zero, a testimonianza dell'attività della nostra Associazione durante tutto il periodo del centenario. le celebrazioni si sono concluse il 4 novembre, iniziando con la SS. Messa nel Sacrario dei Caduti, posto presso la chiesa di San Romualdo di via Baccarini, segiuta dal corteo per le vie cittadine sino a raggiungere Piazza del Popolo, dove sono stati resi gli onori alla Bandiera, proseguita poi presso il monumento dedicato ai Caduti, in viale Farini, con la deposizione di Corone di alloro e il discorso del Presidente della Repubblica, la cerimonia poi si è conclusa con la lettura da parte del nostro consigliere figlio di Gino Medaglia D'Oro al valore militare Viller Arnoffi della motivazione del Milite Ignoto.