Come ogni anno abbiamo celebrato il 25 Aprile con un nutrito programma di iniziative ed una grande partecipazione di soggetti istituzionali e di cittadini.
Alle ore 8,00 il tradizionale suono della campana di Palazzo Pretorio “La risorta” ha dato il via alle manifestazioni in ricordo della liberazione della città e dopo la Santa Messa nella Cattedrale di Santo Stefano è iniziata la sfilata per le vie del centro per arrivare davanti al monumento ai caduti dove si è tenuto l’alzabandiera e la deposizione della corona d’alloro. Successivamente in Piazza del Comune il Sindaco ha ricordato i giorni della liberazione e l’impegno di tutti coloro che hanno contribuito alla nascita della nostra democrazia, che non deve essere data per scontata ma per la quale occorre l’impegno quotidiano di ogni cittadino.
Alla manifestazione ha partecipato il Brigadiere dell'Arma dei Carabinieri Giuseppe Giangrande che 4 anni fa venne ferito mentre era in servizio davanti alla sede della Presidenza del Consiglio dei Ministri in occasione del giuramento del governo Letta e che è stato insignito di Medaglia d’oro al Valor Civile.
Una nota di colore quest’anno ha caratterizzato il corteo infatti dopo i soggetti istituzionali ha sfilato per le vie della città anche il “Gruppo della Nuova Età” di Prato formato da persone over 60 che nel 2014 sono stati omaggiati dall’allora Presidente della Repubblica con il “tricolore” per meriti sportivi e morali essendo riusciti ad aggregare persone non più giovani creando così il gruppo di ginnasti più anziani d'Italia.
Anche le nostre sezioni hanno organizzato sui propri territori diverse iniziative per questa ricorrenza in collaborazione con le rispettive amministrazioni comunali, in particolare ricordiamo le sezioni di Montemurlo, Vaiano, Vernio e Carmignano.



