Quest’anno per riassumere le celebrazioni svoltesi in occasione del IV Novembre vorremmo partire “di fondo” e cioè dall’incontro con le scuole medie prima e le scuole elementari poi, di Larderello Montecerboli.
Di comune accordo con l’assessorato alla cultura del Comune di Pomarance e la dirigenza delle scuole era stato deciso di far partecipare le scolaresche alla deposizione delle corone al Monumento ai Caduti di Larderello e al Parco della Rimembranza di Montecerboli. E così è stato. Ma quello che non ci aspettavamo è stata l’attenzione, la partecipazione, la dedizione e la spontaneità che solo bambini e ragazzi sanno avere in alcuni casi.
Appassionata è stata la lettura dei nomi dei Caduti da parte dei ragazzi, così come la cerimonia dell’alzabandiera che hanno voluto effettuare proprio due alunni delle scuole con l’Inno Nazionale cantato da tutti con passione; un silenzio quasi “religioso” ha poi accompagnato la narrazione della storia del “Milite Ignoto” e la successiva deposizione della Corona d’Alloro con il suono del Silenzio ha reso la cerimonia ancora più commovente.
Particolare curiosità ha destato l’omaggio che le Sezioni quest’anno hanno voluto donare alle scuole; alcune schegge di granata raccolta da un nostro socio sul Monte Grappa e che come ha puntualizzato l’assessore Dott.ssa Siotto del Comune di Pomarance:” non vogliono essere un simbolo di guerra ma guardandole e sapendo che tante di queste schegge e forse proprio una di queste hanno ucciso un uomo ci ricordino l’inutilità della guerra, il valore dei principi della Pace e la ricerca della fratellanza tra i popoli”.
Purtroppo a causa del maltempo non è stata possibile la piantumazione dei 5 cipressi presso il Parco della Rimembranza di Montecerboli da parte dei bambini delle scuole elementari che però ci hanno fatto “promettere” di tornare a trovarli e di non dimenticarci di invitarli di nuovo per piantare gli alberi in ricordo dei Caduti.
Andando a ritroso e ricordando che quest’anno le celebrazioni del IV Novembre delle nostre tre Sezioni (Larderello-Montecerboli-Serrazzano) per volontà della Dott.ssa Ellena Pioli Presidente della Federazione pisana, assunte a celebrazioni dell’intera Provincia di Pisa, hanno avuto il loro inizio nella mattinata del 3 Novembre quando presso la piazza principale di Pomarance si sono radunate tutte le autorità civili e Militari (rappresentate dai componenti delle stazioni carabinieri di Larderello e Pomarance e della Stazione Forestale carabinieri di Pomarance) e le associazioni combattentistiche e d’Arma (ANCR, ANPI, ANC) nonché la fanfara dei Bersaglieri in congedo di Montopoli Val d’Arno. Subito dopo nella la stupenda cornice del “Teatro dei Coraggiosi” gentilmente concesso dall’Amministrazione Comunale nella persona della Sindaca Dott.ssa Avv. Ilaria Bacci, le Autorità hanno salutato la popolazione intervenuta con i vari interventi intervallati dalle commoventi esibizioni musicali dalla Filarmonica “Puccini” di Pomarance intervenuta per l’occasione. Al termine la processione presso il Parco della Rimembranza del capoluogo e la deposizione della Corona d’Alloro hanno suggellato il termine della commemorazione a Pomarance.
Successivamente nella vicina frazione di Montecerboli è stata celebrata con ampia partecipazione di persone e con tanti nipoti e parenti di quei soldati caduti durante l’ primo conflitto mondiale la S. Messa di suffragio terminata con una commovente preghiera scritta per l’occasione dal Parroco Don Gerardo Pucci in ricordo dei Caduti.
Al termine il “Rancio del Combattente” ci ha permesso di rinsaldare quei vincoli di amicizia e solidarietà che tengono unite le nostre sezioni. La consegna degli attestati “di fedelta”, una mostra sulla prima guerra mondiale, il taglio della torta per il compleanno del nostro vicepresidente della Sez. di Montecerboli Franco Berti (80 anni e ancora auguri!!”) hanno fatto da corollario al concerto tenuto dalla fanfara dei bersaglieri di Montopoli Val d’Arno con a capo il Cap. Pasqualetti che con il suo repertorio di canti patriottici ha lasciato a bocca aperta gli intervenuti.
Al termine della “cronistoria” delle Celebrazioni del IV Novembre 2019, i nostri più sentiti ringraziamenti a tutti, all’Amministrazione Comunale che ci ha supportato e ci supporta in ogni nostra iniziativa, alla Dirigenza delle Scuole sempre pronta a sposare le iniziative a favore dei ragazzi, ai nostri soci che si sono prodigati nella preparazione dei vari momenti delle celebrazioni, alla Federazione di Pisa nella persona della Dottoressa Ellena Pioli sempre disponibile a onorarci in prima persona e a farci sentire la sua vicinanza e quella dell’Associazione in questi importanti momenti e l’ultimo grazie alle Forze Armate, ai Corpi di Polizia e al Corpo Nazionale dei VV.FF. Proprio mentre stavamo componendo questo resoconto abbiamo ricevuto la notizia dell’attentato a carico dei nostri militari impegnati in Iraq, ( e pochi giorni fa la triste notizie a dei Vigili del Fuco morti a causa del crollo di una cascina) a cui va tutta la nostra vicinanza e la nostra solidarietà: soldati, uomini e donne che ora come allora mettono la propria vita a servizio della Patria, del bene supremo della Pace e della Libertà, esempi luminosi di amore verso il prossimo e verso la propria Nazione.