Quest’anno il Comune di Pomarance insieme alle nostre sezioni ANCR di Larderello Montecerboli Serrazzano e altri enti e associazioni comunali e non, ha dedicato un’intera settimana alla Memoria delle vittime dell’Olocausto; questo il comunicato dell’ufficio stampa comunale con la locandina “una Settimana per la Memoria”: A Pomarance un’intera settimana per la “Memoria"
Si svilupperanno lungo un’intera settimana gli appuntamenti rivolti alle scuole e alla cittadinanza per non dimenticare l'Olocausto e per riflettere sul significato profondo e attuale della Memoria. Il tutto attraverso i linguaggi del teatro, del cinema e delle immagini. E' quanto organizza il Comune di Pomarance in occasione del Giorno della Memoria, evento internazionale che ricorre ogni anno il 27 gennaio, giorno in cui nel 1945 fu liberato il campo di concentramento di Auschwitz. "Una Settimana per la Memoria", questo il titolo dell'iniziativa in programma dal 26 al 31 gennaio e realizzata in collaborazione con Anpi, le Sezioni di Montecerboli e Larderello dell'Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, associazione Velo Etruria, Officine Papage, Cooperativa Larderello Mare, Fondazione di Sardegna, Istituto Comprensivo Tabarrini e Itis Santucci. Il programma si apre DOMENICA 26 GENNAIO alle ore 17:00 presso il Circolo dell'Associazione Mutuo Soccorso a Montecerboli con “I luoghi dello sterminio", un incontro sull'Olocausto con proiezione di immagini dei lager a cura dell’ ANCR sezioni di Montecerboli e Larderello (ingresso libero). LUNEDI’ 27 GENNAIO, “Giorno della Memoria”, si terrà a Larderello un Cineforum dedicato agli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado di Larderello. L’incontro sarà curato da Ludovico Antoni, presidente della Consulta della cultura del Comune di Pomarance, che guiderà i ragazzi ad approfondire il tema del genocidio, accompagnandoli nella visione di un film sull'Olocausto. Alle ore 21:15 presso il TEATRO DEI CORAGGIOSI di Pomarance andrà invece in scena lo spettacolo teatrale “Bartali - Il campione e l’eroe” di e con Ubaldo Pantani. Lo spettacolo dell’attore locale, è un omaggio alla storia del grande campione di ciclismo e al contempo l’occasione per approfondire, attraverso la vicenda umana e sportiva di Bartali, la realtà dell’Italia sotto il nazifascismo. Spazio poi al cinema con una mini-rassegna a tema al Cinema TEATRO FLORENTIA di LARDERELLO. Primo appuntamento MARTEDÌ 28 GENNAIO alle ore 21:00 con la proiezione del film “La notte di San Lorenzo” dei fratelli Taviani (1982). La pellicola sul tema della resistenza partigiana è un capolavoro d'autore premiato a Cannes e ambientato a San Miniato il 10 agosto del '44. VENERDÌ 31 GENNAIO, alle ore 21:00, sarà la volta di un’altra pellicola dedicata alla Shoah, “La signora dello zoo di Varsavia”, regia di Niki Caro (2017). Entrambe le proiezioni sul grande schermo del Florentia, ad ingresso gratuito, saranno introdotte da Ludovico Antoni mentre in concomitanza sarà allestita anche una mostra storico documentaria sull'Olocausto donata ad ANCR di Montecerboli Larderello da Mauro BETTI, ultimo toscano sopravvissuto ai lager nazisti e scomparso nel 2018, che più volte ha portato la sua preziosa testimonianza a Pomarance e Larderello. Infine, ancora teatro: la mattina di MERCOLEDÌ 29 GENNAIO al Teatro dei Coraggiosi di Pomarance andrà in scena, per gli studenti degli Istituti Tabarrini e Itis Santucci, lo spettacolo teatrale “Storia di un uomo magro – un racconto di e con Paolo Floris”. La pièce, liberamente tratta da “La ghianda è una ciliegia” dello scrittore e giornalista Giacomo Mameli, è a cura di Fondazione di Sardegna, e portata in scena dal giovane attore Floris che racconta la storia di Vittorio Palmas che dalla Sardegna viene inviato in Jugoslavia, prima di finire prigioniero in Germania come prigioniero di guerra. "Commemorare l'Olocausto, ricordare le vittime e la storia di quegli anni e del nazifascismo è fondamentale non solo per conoscere e capire quanto di tragico è accaduto, ma anche per comprendere l'attualità che ancora oggi è purtroppo piena di massacri, guerre, intolleranza, episodi di razzismo e xenofobia, affinché certe atrocità non accadano più - dichiara la sindaca di Pomarance Ilaria Bacci - La 'settimana per la Memoria' promossa dal Comune di Pomarance è una occasione importante per conoscere, riflettere e sensibilizzare attraverso il cinema, il teatro le immagini che raccontano storie di donne e uomini vittime di atti di disumanizzazione. Attraverso la cultura e la conoscenza, da veicolare anche con il linguaggio dell’arte, si può sperare in un cambiamento per il futuro. Come più volte ha ricordato Mauro Betti l'augurio è che 'l'oscurità trascorsa illumini i posteri, che i giovani traggano da quanto accaduto il motivo per vivere in pace' ".