Le celebrazioni hanno avuto inizio nella Piazza davanti al Municipio, alla presenza delle Autorità militari, religiose, civili, e scolastiche. Era presente anche la Filarmonica Mazzarollo, diretta dal maestro Michele Marazzato.
L’Assessore Marco Trevisan ha dato inizio alla manifestazione ordinando l’alza bandiera mentre la Banda suonava l’Inno Nazionale, che veniva cantato da tutti i presenti e in modo particolare dagli oltre 200 studenti dell’Istituto Comprensivo Statale "G.Ponti",
Subito dopo sono seguiti gli onori ai caduti con la deposizione di una corona d’alloro al monumento, mentre la Banda eseguiva la “Leggenda del Piave” e, subito dopo, sugli attenti é stato eseguito. il “silenzio”.
La Filarmonica Mazzarollo durante lo svolgimento della cerimonia ha suonato altresì diversi brani musicali adatti all'evento, come la canzone “Monte Grappa” e“Ta Pum”
Il Sindaco, dr. Lorenzo Zanon, e il Presidente dei Combattenti e Reduci, cav. Ugo Vedovato, sono intervenuti ricordando il significato sempre attuale della Festa del 4 Novembre, data della fine della Grande Guerra nel 1918 e i sacrifici sopportati dai combattenti e dalle popolazioni civili di tutte le nazioni in tutte le guerre. Hanno inoltre sottolineato che purtroppo non possiamo ignorare che anche nei nostri tempi sono in corso delle guerre che stanno causando lutti nelle indifese popolazioni, colpendo anche i bambini. Ma é’l’attuale situazione della politica internazionale che e’ preoccupante per il clima di incertezze e paure che crea. Non dimentichiamo che dopo due guerre mondiali solo lo spirito di unità dell’Europa ha assicurato nel nostro continente un lungo periodo di pace e di progresso. Per queste ragioni occorre risolvere la crisi economica attuale valorizzando l’economia reale e non quella speculativa.
Successivamente si è proceduto alla premiazione degli alunni dell'Istituto Comprensivo
Statale "G.Ponti" che hanno vinto il concorso scolastico sulla celebrazione del 4 Novembre
sviluppando anche quest’anno il tema della" Pace". Il dirigente scolastico, dottoressa Federica Bovo, ha presentato i vincitori e ha illustrato i loro lavori, nei quali si è manifestato il grande desiderio di pace e la netta contrarietà alle guerre.
Su richiesta dell’assessore Trevisan, un ragazzo della scuola elementare di Sant’Ambrogio ha suonato con il flauto l’Inno Nazionale, emozionando tutti i presenti.
La cerimonia in piazza si é conclusa con i saluti e i ringraziamenti a tutti i partecipanti. La banda ha eseguito l’Inno Nazionale cantato da tutti i ragazzi.
Alle ore 11 è stata celebrata la Santa Messa in memoria dei Caduti, presso la chiesa di Trebaseleghe, nel corso della quale è stata letta la Preghiera del Combattente da parte del Presidente.
E’ seguito svolto il tradizionale pranzo sociale, al quale hanno partecipato l’Assessore Antonella Zoggia, diverse autorità, tutti i Soci della Sezione, rappresentanti delle altre Associazioni combattentistiche e d'arma, e molti cittadini, comprese diverse famiglie con i figli studenti dell'Istituto comprensivo "Ponti". In tutto quasi duecento persone.
L’assessore Zoggia e il Presidente Ugo Vedovato hanno consegnato le pergamene commemorative e le relative medaglie ai novantenni presenti, ricordando anche l'essenziale ruolo femminile nella seconda guerra mondiale svolto nei campi, nelle fabbriche, nell' assistenza socio- sanitaria, in sostituzione degli uomini richiamati alle armi.