Il 3 novembre viene firmato a Villa Giusti a Padova, l’Armistizio con l’Austria-Ungheria, che entrerà in vigore il giorno successivo. Il 4 novembre.Si combatte fino all’ultimo istante, ma le truppe italiane entrano a Trento e a Trieste già il 3 di novembre. Il Risorgimento è compiuto ed ha inizio un lungo, lunghissimo dopoguerra.
Il 4 novembre entrerà così nella storia italiana e da essa non uscirà più, anche se dal 1977 non sarà più giorno festivo. Per l’ANCR il 4 novembre è il fulcro della sua attività e il senso della sua esistenza, ieri come oggi.
Da questa data iniziano a farsi sempre concrete le assenze di chi non tornerà più. Moltissimi sono i Caduti in tutto il mondo; circa 700.000 in Italia, e veramente tanti nel territorio della Saccisica.
La Saccisica che contava prima della guerra 48.394 abitanti, ha avuto 1.042 caduti ufficiali.
Arzergrande: 3.690 abitanti residenti legali; 3.641 presenti di fatto;71 caduti
Bovolenta: 3.721 abitanti residenti legali; 3.652 presenti di fatto; 81 caduti
Brugine: 4.683 abitanti residenti legali; 4.512 presenti di fatto; 96 caduti
Codevigo: 4.814 abitanti residenti legali; 4.764 presenti di fatto; 91 caduti
Correzzola: 5.846 abitanti residenti legali; 5.883 presenti di fatto; 142 caduti
Legnaro: 4.909 abitanti residenti legali; 4.793 presenti di fatto; 107 caduti
Piove di Sacco: 11.522 abitanti residenti legali; 11.371 presenti di fatto; 230 caduti
Polverara: 2.119 abitanti residenti legali; 2.064 presenti di fatto; 55 caduti
Pontelongo: 2.857 abitanti residenti legali; 2.867 presenti di fatto; 85 cadutiSant’Angelo di Piove di Sacco: 4.233 abitanti residenti legali; 4.055 presenti di fatto; 84 caduti
Il Museo GeSTA ospita in mostra gli elenchi nominativi dei Caduti della Saccisica(vedi foto) e i manifesti originali del 4 novembre della Sezione ANCR di Pontelongo. E’ presente inoltre una raccolta fotografica dei Monumenti ai Caduti della Saccisica (nelle foto monumenti di Piove di Sacco, Codevigo, Legnaro, Bovolenta). Nelle altre foto : lapide di un cimitero di guerra conservata al museo e consigli di lettura.
FEDERAZIONE DI PADOVA, SEZIONE DI PONTELONGO: MUSEO DI GeSTA
📌3° APPUNTAMENTO : LA FINE DELLA GUERRA